Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] per metterne in evidenza i limiti e i rischi in modo macroscopico e angosciante. Al tempo stesso, però, i filmdi f. non rinunciano alla caratteristica originale del genere: stupire lo spettatore con effetti visivi spettacolari, potenziati ancora ...
Leggi Tutto
Nel filmdifantascienza Bis as Ende der Welt (“Fino alla fine del mondo”, 1991), una delle opere più visionarie di Wim Wenders, vengono arguite alcune previsioni (a tratti distopiche) circa le future [...] tecnologie della comunicazione, oggi capillarmen ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] più diffusi (e di solito assai inferiori) fumetti, film e serials televisivi difantascienza. La struttura e l'ambito di interessi di queste forme sono però così diversi (ad esempio, molti filmdifantascienza sono di fatto film dell'orrore) che ...
Leggi Tutto
Regista olandese (n. Amsterdam 1938). Autore provocatorio e caustico, fin dal filmdi esordio, Wat zien ik? (Gli strani amori di quelle signore, 1971) ha palesato una spiccata vocazione a coniugare sesso [...] denuncia dell’ipocrisia della società americana: si ricordano Showgirls (1995), ambientato nel mondo dello spogliarello, il filmdifantascienza Starship troopers (1997; Starship troopers - Fanteria dello spazio, 1998), Hollow man (L'uomo senza ombra ...
Leggi Tutto
Regista, produttore e sceneggiatore anglo-americano (n. Londra 1970). Nel 1998 ha diretto il primo lungometraggio Following, un poliziesco girato in bianco e nero in cui è già riconoscibile la sua cifra [...] mentre nel 2013 ha prodotto e sceneggiato la pellicola Man of steel e nel 2014 ha diretto e sceneggiato il filmdifantascienza Interstellar, insignito l'anno successivo del premio Oscar per i migliori effetti speciali. Tra le sue opere più recenti ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Uvalde, Texas, 1969). Conseguita la laurea in Giurisprudenza, nel 1993 ha debuttato nel cinema con Dazed and confused (La vita è un sogno). Dopo Texas chainsaw massacre [...] Premio Oscar come miglior attore protagonista. Nel 2014 è stato il protagonista del filmdifantascienzadi C. Nolan Interstellar, nel 2015 del film presentato in concorso al Festival di Cannes The sea of trees (La foresta dei sogni, 2016), nel 2016 ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Chicago 1928 - Santa Ana, California, 1982). Autore colto, tormentato e molto prolifico, nella sua produzione fantascientifica, caratterizzata da nuove modalità narrative e permeata [...] divina; A Scanner darkly (1977). Ai suoi racconti sono ispirati anche altri filmdifantascienza: tra i più famosi si ricordano Minority report di Spielberg (2002) e Paycheck di John Woo (2003), tratti dai testi omonimi del 1956 e del 1953. Copiosa ...
Leggi Tutto
Miller, George (propr. Miliotis). – Regista e sceneggiatore australiano (n. Chinchilla, Queensland, 1945). Ha raggiunto la notorietà con il filmdifantascienza ambientato in un futuro postapocalittico [...] 2006 ha diretto il fim musicale in Happy feet, geniale connubio di straordinaria perfezione tecnica, musical e filmdi avventura, con il quale ha vinto l’Oscar come miglior film d’animazione; a questa pellicola ha fatto seguito il sequel Happy Feet ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Nikolaevsk, Samara, 1882 - Mosca 1945). Emigrato all'estero (1918), ritornò poi in patria (1922). Dopo esordî poetici (1907) nel gusto simbolista, si dedicò soprattutto alla narrativa, [...] inizî della rivoluzione; ad Aelita (1922-23), racconto utopistico da cui J. Protazanov trasse uno dei primi filmdifantascienza, fece seguire, fra l'altro, il romanzo fantastico e satirico Giperboloid inženera Garina ("L'iperboloide dell'ingegnere ...
Leggi Tutto
Identità personale
Michele Di Francesco
Il problema dell'i. p. ha diretta attinenza con una serie di questioni centrali della filosofia della mente chiamando in causa complesse tematiche metafisiche, [...] punto solleva il problema della fissione (nelle versioni del teletrasporto e del trapianto di emisferi). Immaginiamo che il mio corpo venga teletrasportato (come nei filmdifantascienza) da un pianeta all'altro, ma che all'arrivo, per un errore, la ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
fantascientifico
fantascientìfico agg. [der. di fantascienza, secondo l’agg. scientifico] (pl. m. -ci). – Di fantascienza: letteratura fantascientifica; un film fantascientifico.