Guerra, filmdi
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] in The deer hunter (1978; Il cacciatore) di Michael Cimino, Gardens of stone (1987; Giardini di pietra) di Francis Ford Coppola, Casualties of war (1989; Vittime diguerra) di Brian De Palma, film che hanno materializzato le domande angosciose dei ...
Leggi Tutto
guèrra, filmdi Genere cinematografico che si configura come messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato, in cui l'evento bellico non si limita a fare da ambientazione, ma fornisce [...] una dinamica propria allo sviluppo dell'azione e alle caratteristiche dei personaggi ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] e scottante sullo sfruttamento dei familiari delle vittime diguerra, e di Rekhove Lelo Motza ("Vicolo cieco", 1982), sull'ambiente della prostituzione e della delinquenza; U. Barbash, il cui primo film (Meachorei Hasoragim, "Dietro le sbarre", 1984 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (New York 1928 - Harpenden, Hertfordshire, 1999). Fotografo dall'età di 17 anni, iniziò a realizzare documentarî e poi a produrre da sé lungometraggi di finzione (tra [...] cui i notevoli The killer's kiss, 1953, e The killing, Rapina a mano armata, 1956), affermandosi con il filmdiguerra Paths of glory (1957), un classico del cinema antimilitarista. Da allora si cimentò nei diversi generi cinematografici, riuscendo a ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (New York 1892 - Hollywood 1981). Attore in teatro, passò nel 1912 al cinema con The birth of a nation, in cui fu anche aiuto-regista di D. W. Griffith, esordendo nella regia nel [...] più prolifici registi americani, lavorò con successo in quasi tutti i generi (dal western al poliziesco al filmdiguerra), di cui ridefinì struttura e contenuti, sempre imprimendo concentrazione al racconto e alla rappresentazione una vigorosa resa ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, il cui cognome originario era Milstein (Kišinëv, oblast´ di Odessa, 1895 - Los Angeles 1980); laureatosi in ingegneria a Gand, entrò nel cinema come montatore. Passato alla regia, [...] racket (1929); Betrayal (1929); All quiet on the western front (1930), tratto dal romanzo di E. M. Remarque, che gli valse l'Oscar e che rimane tra i migliori filmdiguerra realizzati in ogni tempo; Front page (1931); Rain (1932); Hallelujah, I'm a ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense (n. San Francisco, California, 1930). Dotato di uno stile recitativo sobrio e intenso, E. ha dimostrato anche notevoli qualità registiche, che lo hanno fatto imporre come [...] ; The Mule (2018; Il corriere - The Mule, 2019) sulla storia vera di un veterano della seconda guerra mondiale che negli anni ottanta divenne un corriere della droga; il film biografico Richard Jewell (2019); Cry Macho (2021; Cry Macho - Ritorno a ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] le due guerre. Grazie al rifiuto di condonare i debiti diguerra agli alleati della Prima guerra mondiale, sec. tornano ad affermarsi ricerche di matrice concettuale, e assumono un ruolo di primo piano la fotografia, il film e il video, le tecnologie ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] incontrastata degli USA; prevale la logica di mercato, e le guerre locali sono sempre più numerose e due scritte assieme al regista J. Chaikin; Fool of love, 1983, da cui il filmdi R. Altman del 1985; A lie of the mind, 1986); e vale anche per ...
Leggi Tutto
CINEMA E WEB.
Giorgio De Vincenti
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema [...] propagandistici dell’IS messi in rete abbiano come modello il filmdiguerra hollywoodiano e lo stereotipo massificante di molto fantasy di successo.
Il modello del videogame. – I film fantasy degli ultimi vent’anni si ispirano frequentemente ai ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
filmografia
filmografìa s. f. [comp. di film e -grafia, secondo il modello di bibliografia]. – Elenco, accompagnato o no da notizie e giudizî critici, dei film di dati registi, o autori, o attori, o case produttrici; anche, repertorio di film...