Filodèmo (gr. Φιλόδημος, lat. Philodemus). - Poeta e filosofo epicureo greco (n. 110 a. C. circa - m. intorno al 35 a. C.) di Gadara , discepolo di Zenone Sidonio, vissuto in Italia , a Roma e a Napoli, in una villa di Ercolano , protetto da L. Calpurnio Pisone Cesonino, suocero di Giulio Cesare. A ...
Leggi Tutto
Sirone Filosofo (1° sec. a.C.). Si trasferì, insieme con Filodemo, dalla Siria in Italia. Presso la scuola epicurea di Napoli, da essi fondata, ebbero come allievo il poeta ...
Leggi Tutto
e teorie della Natura nell'età ellenistica Sommario: 1. La filosofia ellenistica. 2. Lo stoicismo. 3. L’epicureismo. 4. Filodemo, Sui segni. 5. Epilogo. ▢ Bibliografia. [...] papiro su cui era stato compilato, purtroppo danneggiato, è stato ritrovato a Ercolano, dove Filodemo aveva insegnato, ma il dibattito a cui si riferisce, che aveva come oggetto le ... ...
Leggi Tutto
Gadara (gr. Γάδαρα) Antica città della Palestina, [...] identificata con Umm Keis in Giordania . Fu patria di Meleagro , Filodemo e Menippo. Restano tratti delle mura, due teatri, alcune case e tombe. Un’altra G. nella Perea (forse ...
Leggi Tutto
Tucca, Plozio (lat. Plotius Tucca). - Dotto romano (1º sec. a. C.) che aveva studiato alla scuola epicurea di Filodemo e Sirone, amico di Virgilio e di Orazio; dopo la morte di Virgilio ebbe da Augusto, insieme con Vario Rufo , l'incarico di rivedere e pubblicare l'Eneide. ...
Leggi Tutto
BOETO di Maratona. - Figlio di Ermagora, filosofo accademico contemporaneo di Carneade e sopravvissutogli per una diecina d'anni, fin verso il 120 a. C. Nell'Indice [...] accademico ercolanese (col. 28-29) Filodemo ha riportato, su di lui, un lungo frammento metrico della cronaca di Apollodoro. Bibl.: Zeller, Philos. d. Griech., 3ª ed., III i, p. ...
Leggi Tutto
Siróne (gr. Σίρων, lat. Siron). - Filosofo epicureo (1º sec. a. C.), cui è stata attribuita senza certezza origine orientale. La sua scuola di [...] uri="/enciclopedia/posillipo/">Posillipo , come quella, anch'essa d'indirizzo epicureo, che Filodemo teneva ad Ercolano , fu frequentata (in epoca variamente individuata, a seconda ...
Leggi Tutto
Zenóne di Sidone. - Filosofo (sec. 2º-1º a. C.), capo della scuola epicurea in [...] Carneade, delle sue dottrine logiche si ha notizia dallo scritto del suo scolaro Filodemo, Degli indizî e dell'arte di servirsene, parzialmente superstite nei papiri ercolanesi. ...
Leggi Tutto
Quaranta, Bernardo. - Letterato e archeologo (Napoli 1796 - ivi 1867), prof. di archeologia e letteratura [...] e pitture di Pompei , vasi antichi, papiri di Ercolano ; tradusse e annotò papiri di Filodemo. Tra le opere: De' papiri ercolanesi (1835); Le Mystagogue. Guide général du Musée ...
Leggi Tutto
VARIO RUFO (L. Varius Rufus). - Poeta dell'età augustea, un poco più anziano di Virgilio e di Orazio. Fece i suoi studî, insieme con questi e con altri giovani destinati [...] periodo storico, nella scuola epicurea di Napoli, dov'erano celebri maestri greci, come Filodemo e Sirone. Fu molto legato a Mecenate, presso il quale egli stesso introduceva per ...
Leggi Tutto