paleocerebello La porzione filogeneticamente più antica del cervelletto; con riferimento alla partizione trasversale del cervelletto è costituito dal lobo anteriore, da una porzione del lobo posteriore (piramide, uvula e paraflocculo) e dal lobulo flocculo-nodulare. ...
Leggi Tutto
paleocorteccia (o paleopallio) Regione filogeneticamente più antica della corteccia cerebrale, localizzata nelle facce inferiore e mediale degli emisferi cerebrali (lobo anteriore e lobo piriforme), di cui costituisce la porzione olfattiva. La p. ha mantenuto attraverso l’evoluzione un rapporto con ...
Leggi Tutto
Aristolochiali Ordine di piante comprendente la famiglia Aristolochiacee, filogeneticamente correlato all’ordine Piperali . Sulla base di indagini molecolari, le A., insieme agli ordini Ceratofillali, Ninfeali e Piperali, risultano comprese nel gruppo delle paleoerbe/">paleoerbe non Monocotiledoni. ...
Leggi Tutto
paleocranio In anatomia comparata, il cranio degli Agnati, considerato filogeneticamente più antico, nei confronti del neocranio che caratterizza le altre classi dei Vertebrati. Il p. è limitato alla porzione dello scheletro cefalico che si arresta all’uscita del 10° paio di nervi cranici. ...
Leggi Tutto
paleoencefalo Parte dell’encefalo che comprende le formazioni nervose filogeneticamente più antiche. Il p. presiede ad attività istintive e rappresenta la sede di comportamenti emotivi. Comprende diverse strutture sottocorticali (bulbo, cervelletto, mesencefalo e diencefalo) e le formazioni che ...
Leggi Tutto
muffa Nome comune attribuito a varie specie di funghi, filogeneticamente molto diversi, che formano un micelio, abbondante e non molto compatto, sulla superficie di organi vegetali o animali e delle più svariate sostanze organiche in decomposizione, su cui vivono da saprofiti, o, più di rado, da ...
Leggi Tutto
paleoencefalo La parte dell’encefalo che comprende le formazioni nervose filogeneticamente più antiche. La struttura più importante del paleoencefalo è l’ipotalamo, che controlla il sistema endocrino e regola i bisogni alimentari, sessuali, l’emotività ecc. Si ritiene che il p. presieda ad attività ...
Leggi Tutto
globo pallido Nucleo facente parte del corpo striato, del quale costituisce la parte filogeneticamente più antica, di derivazione diencefalica (➔ cervello, sviluppo del). Il g. p. (o nucleo pallido) rappresenta un centro di integrazione delle informazioni per il controllo del movimento. È una ...
Leggi Tutto
superclasse Nella classificazione biologica, categoria sistematica inserita tra il phylum e la classe, istituita per aggregare classi filogeneticamente affini. ...
Leggi Tutto
filogenètico agg. [der. di filogenesi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla filogenesi: la storia filogenetico di una specie; indagine filogenetica. ◆ Avv. filogeneticaménte, sotto l’aspetto, o dal punto ...
pàleo- [dal gr. παλαιός «antico», in composizione παλαιο-; lat. scient. palaeo-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini dotti o scientifici, in cui ha il sign. di ...