Archèi Microrganismi unicellulari che nell'albero filogenetico universale appartengono al regno Procarioti. Abstract di approfondimento da Archei [...] di Pietro Cammarano (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, ... ...
Leggi Tutto
Scrofulariacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, ridefinita sulla base di studi filogenetici condotti negli anni 1990, che hanno trasferito ad altre famiglie, quali le Orobancacee e le Plantaginacee, molti generi tradizionalmente classificati tra le Scrofulariacee. L’analisi delle ...
Leggi Tutto
Viscacee Famiglia di piante dell’ordine Santali, istituita in seguito a studi filogenetici condotti alla fine del 20° sec. e tradizionalmente considerata come una sottofamiglia delle Lorantacee. Comprende 7 generi e 550 specie e si estende principalmente nelle regioni tropicali, mentre poche sono le ...
Leggi Tutto
Flacourtiacee Famiglia di piante Dicotiledoni tropicali, incluse nelle Salicacee in seguito a studi filogenetici condotti negli anni 1990. ...
Leggi Tutto
Alliacee Famiglia di piante Monocotiledoni tradizionalmente inclusa nelle Gigliacee, ma in seguito a studi filogenetici resa autonoma e collocata nel nuovo ordine [...] epidermide melanica e strato interno compresso o collassato. Da un punto di vista filogenetico le A. sono strettamente correlate alle Amarillidacee con le quali condividono il tipo ... ...
Leggi Tutto
Cornali Ordine di piante Simpetale, introdotto nella moderna sistematica cladistica in seguito a studi filogenetici degli anni Novanta del Novecento. L’ordine consiste di tre famiglie, Cornacee, Idrangeacee , Loasacee, e di circa 650 specie. Il monofiletismo delle C. è sostenuto dall’analisi delle ...
Leggi Tutto
Muschi Classe delle Briofite, elevata a rango di divisione da alcuni autori. Gli studi filogenetici, infatti, sostengono l’ipotesi che le Briofite non costituiscano un gruppo naturale, e che le sue tre classi Antocerote, Epatiche e M. siano in realtà il risultato di tre linee evolutive indipendenti, ...
Leggi Tutto
filogenètico agg. [der. di filogenesi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla filogenesi: la storia filogenetico di una specie; indagine filogenetica. ◆ Avv. filogeneticaménte, sotto l’aspetto, o dal punto ...
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di ...