FilolàodiCrotone . - Astronomo, [...] a. C.). Sfuggito alle persecuzioni dei pitagorici diCrotone, riparò a Tebe dove fondò una scuola. alcunché", dice un celebre frammento diFilolao. Perciò il numero è la legge ... ...
Leggi Tutto
fuoco L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica. [...] della discorde armonia che è la legge suprema della realtà. Un altro pitagorico, FilolaodiCrotone, propose un ardito sistema cosmico, ponendo al centro dell’universo non la Terra ...
Leggi Tutto
Armonica Sommario: 1. La scienza armonica nel IV secolo. 2. Filolao. 3. Archita. 4. La Sectio canonis. 5. Aristosseno. 6. La tradizione pitagorica nell'Antichità classica. 7. [...] essere genuinamente musicale, anche se gradevole all'orecchio e usata regolarmente nella pratica. 2. FilolaoFilolaodiCrotone (n. 470 ca.-m. tra la fine del V sec. e l'inizio del ... ...
Leggi Tutto
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici Sommario: 1. Ippocrate e i suoi scritti. 2. La medicina ippocratica nel suo contesto: medicina e religione. 3. La medicina ippocratica [...] nervi. In modo più certo, altri filosofi – Empedocle, Anassagora, Diogene di Apollonia, FilolaodiCrotone e Democrito – mostrarono profondo interesse per le questioni della vita e ...
Leggi Tutto
relazioni tra discipline Sommario: 1. Sapere globale e distinzioni tra discipline. 2. Modalità di trasmissione del sapere. 3. Il sapere scientifico e il suo pubblico. 4. Relazioni [...] conviviales, VIII, 2, 1, 718e; DK 44 A 7a) quando fa asserire a FilolaodiCrotone ‒ un altro pitagorico antecedente ad Archita ‒ che "la geometria è principio e metropoli degli ... ...
Leggi Tutto
La scienza greca e l'Oriente Sommario: 1. Testimonianze greche. 2. I documenti. 3. Influenze mesopotamiche ed egizie. 4. Matematica babilonese e matematica pitagorica. 5. Astronomia babilonese e astronomia [...] , e il più noto dei loro modelli astronomici, quello diFilolaodiCrotone (fig. 5), ha la particolarità di non essere geocentrico. Sempre secondo quanto scrive Aezio nella ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone). - Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio [...] clava il sistema tolemaico; poi Pitagora, che insegna al sole a starsi immoto; FilolaodiCrotone, che avvia il moto terrestre con una spinta; infine Newton, che condanna il ... ...
Leggi Tutto
Nel pensiero scientifico greco, sulla linea speculativa della scuola ionica, che cercava l’unico principio materiale delle cose, il pitagorico Ippaso di Metaponto (5° sec. a.C.) [...] tutte le cose che è la legge suprema della realtà. Un altro pitagorico, FilolaodiCrotone, propose un ardito sistema cosmico, ponendo nel mezzo dell’Universo non la Terra ma il f ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] e in Zenone d'Elea, in Filolaodi Taranto, e anche in Empedocle agrigentino diritto era celebre la sua Elena diCrotone. Parrasio di Efeso, continuatore della tradizione polignotea ... ...
Leggi Tutto
filosofia Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. [...] La ricerca moderna attribuisce invece a Filolao le intuizioni aritmetiche, geometriche e astronomiche della scuola. Nella polis aristocratica diCrotone la consorteria politica dei ... ...
Leggi Tutto