• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
biografico
sinonimi
vocabolario
atlante
455 risultati
Tutti i risultati
Biografie [157]
Lingua [148]
Letteratura [112]
Grammatica [27]
Storia [20]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Temi generali [12]
Diritto [11]
Religioni [9]
Diritto civile [9]

La Filologia romanza e Dante

Lingua italiana (2021)

La Filologia romanza e DanteDal 22 al 25 settembre si svolgerà a Napoli il convegno “La Filologia romanza e Dante (tradizioni, esegesi, contesti, ricezioni)”, organizzato dalla Società Italiana di Filologia [...] Romanza. Programma ... Leggi Tutto

Crescini, Vincenzo

Enciclopedia on line

Crescini, Vincenzo Filologo italiano (Padova 1857 - ivi 1932), prof. di filologia romanza nell'univ. di Padova (1883-1927). Socio nazionale dei Lincei (1921). Si occupò particolarmente del Boccaccio (Due studi riguardanti [...] opere minori del Boccaccio, 1882; Contributo agli studi sul Boccaccio, 1887; Il Cantare di Fiorio e Biancifiore, 1889-1899) e di letteratura provenzale (assai importante il Manuale per l'avviamento agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – BOCCACCIO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crescini, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

Rheinfelder, Hans

Enciclopedia on line

Filologo (Ratisbona 1898 - Monaco di Baviera 1971); studiò filologia romanza a Monaco e a Würzburg; lettore di lingua tedesca nell'università di Roma (1923-29), fu poi prof. nell'università di Monaco dal [...] Ländern (1933) studiò i riflessi lessicali della letteratura religiosa e specie della liturgia nei volgari delle lingue romanze. Nei saggi letterarî si occupò di preferenza della esperienza religiosa di poeti e pensatori (Pascal, Lamartine, Leopardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FILOLOGIA ROMANZA – DIVINA COMMEDIA – LINGUE ROMANZE – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rheinfelder, Hans (1)
Mostra Tutti

Castellani, Arrigo

Enciclopedia on line

Castellani, Arrigo Linguista italiano (Empoli 1920 - Firenze 2004); prof. di filologia romanza nell'univ. di Friburgo in Svizzera (1952-65), di storia della lingua italiana nelle univ. di Roma (dal 1965) e di Firenze (dal [...] documentarî volgari toscani (Nuovi testi fiorentini, 1952; Testi sangimignanesi, 1956) e a studî linguistici e filologici (Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza, 1946-1976, 1980); ha fondato e diretto (1960-70; 2a serie, dal 1982, con L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – LINGUA ITALIANA – SVIZZERA – FIRENZE – EMPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castellani, Arrigo (1)
Mostra Tutti

Antonelli, Roberto

Enciclopedia on line

Filologo italiano (n. Roma 1942). Professore emerito di Filologia romanza presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha studiato origini e sviluppo delle letterature romanze fino al XIV secolo, con particolare [...] riguardo alla metrica, alla lirica della Scuola poetica siciliana, anticoitaliana e provenzale e al romanzo anglonormanno, il ruolo della Filologia romanza e della critica letteraria nella cultura del Novecento. Ha pubblicato, fra libri e saggi, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIACOMO DA LENTINI – INSTITUT DE FRANCE – FILOLOGIA ROMANZA

Lombard, Alf

Enciclopedia on line

Filologo francese (Parigi 1902 - Lund 1996); docente di filologia romanza all'univ. di Uppsala (dal 1930), poi all'univ. di Lund (1938-69); si occupò particolarmente di linguistica romanza e di linguistica [...] generale. Tra le sue opere più notevoli: Europas och den vita rasens språk ("Le lingue dell'Europa e della razza bianca", 1926); Les constructions nominales dans le français moderne (1930); L'infinitif ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUISTICA ROMANZA – FILOLOGIA ROMANZA – UPPSALA – PARIGI

Gmelin, Hermann

Enciclopedia on line

Dantista (Wüstenrot, Württemberg, 1900 - Kiel 1958), prof. di filologia romanza a Kiel dal 1935. Oltre a una traduzione integrale della Divina Commedia (Die Göttliche Komödie, 6 voll., 1949-57), esemplare [...] anche per la precisione e la ricchezza del commento, ha pubblicato: Dantes Weltbild (1940; 2a ed. 1948), numerosi saggi danteschi, un profilo della civiltà italiana (in Handbuch der Kulturgeschichte, 1939). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – DIVINA COMMEDIA – KIEL

Gauchat, Louis

Enciclopedia on line

Linguista (Les Brenets, Neuchâtel, 1866 - Lenzerheide 1942); insegnò filologia romanza a Berna (1902) e a Zurigo (1907-31). Studioso dei dialetti della Svizzera francese, fondò nel 1897 (con J. Jeanjaquet, [...] E. Tappolet, E. Muret) il Glossaire des patois de la Suisse romande, che si pubblica dal 1924. Notevoli sono, oltre alla Bibliographie linguistique de la Suisse romande (con J. Jeanjaquet, 1912-20), alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – ZURIGO – BERNA

Lausberg, Heinrich

Enciclopedia on line

Linguista tedesco (Aquisgrana 1912 - Münster 1992); prof. di filologia romanza alle univ. di Bonn (1946-49), Münster (1949-72) e Paderborn (1972-81). Si è occupato di dialettologia italiana (Die Mundarten [...] Südlukaniens, 1939), di filologia romanza (Romanische Sprachwissenschaft, 4 voll., 1956-66; trad. it., 2 voll., 1971), di teoria della letteratura (Elemente der literarischen Rhetorik, 1949, 3a ed. 1967, trad. it. 1969; Handbuch der literarischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – DIALETTOLOGIA – AQUISGRANA – PADERBORN – MÜNSTER

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FILOLOGIA Scevola Mariotti Claudio Leonardi d'Arco Silvio Avalle (XV, p. 338) Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci [...] all'originale, a un autore. Un'alternativa a questo metodo fu espressa compiutamente da J. Bédier (1864-1938), non a caso filologo romanzo: un metodo per cui si cerca non un autore ma un testo, dove per principio ogni singolo testimone è un testo di ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filòlogo
filologo filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali