scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] di vista si rifanno le più importanti posizioni nel campo dellafilosofiadellascienza.
L’estensione delle tesi di Mill, insieme all’impiego del calcolo di Boole al campo della chimica, porterà B. Brodie (The calculus of chemical operations, 1876 ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] Il significato filosoficodella teoria della relatività. - 15. La teoria einsteiniana ha suscitato vivo interesse tra i filosofi, molti , avviene secondo una geodetica della superficie stessa". Ora nell'evoluzione dellascienza, dopo Galileo e Newton, ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] dellafilosofia e che sulla via dellafilosofiadellascienza non poteva in alcun modo incontrarsi la vera filosofia. Il compito degli scienziati era di occuparsi della loro specialità, lasciando ai filosofi il compito di occuparsi dellafilosofia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] successione di Mantova e del Monferrato; alla biblioteca di don Ferrante, abitata negli scaffali dai filosofidellascienza magica e della politica (con Francesco Guicciardini, Niccolò Machiavelli e Giovanni Botero, Gerolamo Cardano e Martín Antonio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compito della storia dellascienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] praticamente lasciato tracce sugli studi di storia dellascienza. In un saggio del 1990 sui rapporti tra storia e filosofiadellascienza, Larry Laudan – professore di filosofiadellascienza all’università delle Hawaii e autore di numerosi articoli ...
Leggi Tutto
Filosofodellascienza (Vienna 1902 - Croydon 1994). Tra i maggiori filosofidellascienza del sec. 20º, ha esercitato grande influenza per la sua concezione fallibilistica della conoscenza e del metodo [...] sulla base di leggi specificamente storiche, diverse da quelle dellescienze naturali e non soggette a falsificazione. Sul piano dellafilosofia politica, la concezione fallibilistica della conoscenza ha condotto P. a una critica del totalitarismo ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] come un asserto la cui validità è in stretta dipendenza dai fenomeni osservabili. È questo il senso avallato dai filosofidellascienza del Novecento, i quali – abbandonata la credenza che si possa arrivare a un sistema certo e necessario di teorie ...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] è stata argomentata nel modo più radicale, tra la fine degli anni 1950 e i primi anni 1960, da vari filosofidellascienza (S. Toulmin, N.R. Hanson, T. Kuhn, P.K. Feyerabend) che hanno sottolineato come le asserzioni osservative siano esse stesse ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] le sue variazioni in funzione del contesto.
K. Popper, T. Kuhn, I. Lakatos e la maggior parte dei filosofidellascienza contemporanei hanno insistito soprattutto su questi criteri esterni, giungendo a considerarli i soli importanti. Di fatto questo ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLASCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] e J. Needham, essi influenzarono le origini stesse della s. della s. in Europa.
In secondo luogo la divisione internisti/esternisti non contrappone in modo netto filosofidellascienza e scienziati da una parte, storici e sociologi dall'altra, come ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...