filosofìadellaménte Area di studio sviluppatasi nel contesto dellafilosofia analitica che dibatte questioni come il rapporto tra mente e cervello, l'intenzionalità, i modelli neurobiologici della coscienza, [...] la concezione computazionale o modulare dellamente. I principali esponenti sono D.C. Dennett (n. 1942), J.R. Searle, H. Putnam, J.A. Fodor (n. 1935). (➔ anche filosofia analitica) ...
Leggi Tutto
Filosofiadella pratica
Marcello Mustè
La Filosofiadella pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofiadella pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] «richiede astrazione completa dai dati empirici e dalle loro classi, e un ritrarsi nell’intimità della coscienza per volgere a essa sola l’occhio dellamente» (Filosofiadella pratica, cit., p. 26). Così come accadeva nell’Estetica e nella Logica, la ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei [...] e volontà, comincia a differenziarsi dall’anima e a rappresentare un problema per la riflessione filosofica, che prende a occuparsi soprattutto della natura del suo rapporto con il corpo.
Dal Seicento all’Ottocento
Se la soluzione dualistica ...
Leggi Tutto
Orientamento di pensiero sviluppatosi soprattutto in Inghilterra dagli inizi del 20° sec., e volto prevalentemente allo studio del linguaggio nei suoi vari aspetti (scientifici, quotidiani, etici, logici [...] rilievo è costituita dall’attenzione per le questioni di tipo psicologico e ‘mentale’. L’interesse per la filosofiadellamente (o psicologia filosofica) non è naturalmente nuovo nella f.: esso risale quanto meno a Ryle e Wittgenstein, i quali erano ...
Leggi Tutto
mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello è l’organo del corpo umano che si è contraddistinto durante l’evoluzione della specie per il tasso di accrescimento e aumento di complessità senza dubbio [...] del cervello di elaborare le informazioni. [➔ cervello, evoluzione del; coscienza e autocoscienza; funzioni cerebrali superiori; mente, filosofiadella; plasticità neurale]
Il cervello è l’organo del corpo che consuma più energia, pur costituendo ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Chicago 1926 - Boston 2016). Filosofo dai molteplici interessi e dalla vasta produzione, P. è collocabile all'interno della corrente analitica così come questa si è venuta configurando [...] ha dedicato la sua attenzione a questioni di logica, filosofiadella matematica, filosofia del linguaggio, filosofiadella scienza, filosofiadellamente.
Vita e opere
Laureatosi in filosofia nell'università di Pennsylvania (1948), conseguì il Ph.D ...
Leggi Tutto
Capacità di porsi nella situazione di un’altra persona o, più esattamente, di comprendere immediatamente i processi psichici dell’altro. Con questo termine si suole rendere in italiano quello tedesco di [...] ’, del suo comportamento) è stata al centro di un significativo quanto vivace dibattito nella filosofiadella psicologia e nella filosofiadellamente (oggi rientranti nella scienza cognitiva). Fermo restando il riferimento ai modelli storici ...
Leggi Tutto
Filosofo australiano (Melbourne 1926 - Sydney 2014), secondo la sua teoria la conoscenza non è altro che la formazione di credenze su stati di cose oggettivi provvisti di oggettive proprietà e relazioni, [...] indagare. Verso la fine degli anni Sessanta è stato tra i maggiori proponenti della cosiddetta teoria dello stato centrale, o identity theory, in filosofiadellamente (A materialist theory of mind, 1968), secondo cui ogni stato mentale (credenze ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] ., la c. è stata considerata come un luogo separato dellamente dove scorrono le varie attività mentali allo scopo di essere, per così dire, visionate, controllate e corrette, anche se vari filosofidellamente, come G. Ryle e poi D.C. Dennett, hanno ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] nella filosofiadella scienza
Il problema del r. ha ricevuto nuova attenzione nella filosofiadella scienza il quale esiste una totalità data di oggetti indipendenti dalla mente che le teorie scientifiche, se vere, descrivono oggettivamente, si ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...