Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofiaellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo ellenistico della [...] , soprattutto ad opera di Cicerone, le cui opere hanno un enorme influsso sulla trasmissione degli ideali della filosofiaellenistica alle epoche successive. È comunque molto significativo il lieve imbarazzo che trapela in molti autori latini alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofiaellenistica
Tommaso Braccini
L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...] II e l’inizio del III secolo. Nei suoi dieci libri l’autore cerca di fornire, più che un manuale di filosofia, una raccolta di biografie, illuminate da aneddoti e integrate da liste di opere e motti a carattere dossografico; particolare importanza è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia romana
Anna Maria Ioppolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani non hanno prodotto una filosofia originale, ma hanno adattato [...] gli sembra il meglio. Oltre a essere la principale fonte di informazione sulla filosofiaellenistica, Cicerone si è assunto il compito di “romanizzare” la filosofia greca. Non soltanto egli introduce personaggi del mondo romano come protagonisti dei ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] discussione di problemi etico-politici vi aveva parte, finendo anzi con il prevalere, secondo la tendenza comune alla filosofiaellenistica. Tra gli immediati discepoli di Platone, dei quali alcuni entrarono nell’A. quando il maestro era ancora vivo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRIA d'Egitto (A. T., 115; greco 'Αλεξάνδρεια; lat. Alexandrēa ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyyah)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe STEFANINI
Evaristo BRECCIA * Arturo CASTIGLIONI Federigo ENRIQUES [...] delle cause ultime e lontane dell'essere, delle manifestazioni vitali e patologiche, ispirata dalle tormentose ricerche della filosofiaellenistica, ricerca che determina i passi iniziali nella anatomia e nella fisiologia: e insieme da un perseverare ...
Leggi Tutto
ARISTOTELE (IV, p. 346)
Guido Calogero
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire [...] doveva riconnettersi dopo il crollo della dottrina delle idee. A. inaugurava con ciò la religione cosmica della filosofiaellenistica, ricercante nel celeste mondo degli astri gli oggetti della sua venerazione. L'importanza di questa presa di ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] la nostra mente dovrebbe anche poterlo pensare, in un istante, come totalità compiuta in sé stessa.
L'infinito nella filosofiaellenistica. - È singolare vedere come i diversi motivi, razionalistici ed empiristici, del finitismo e dell'infinitismo s ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] ogni civiltà, come emanazione della legge razionale del cosmo stesso. La letteratura araba, le usanze persiane e le filosofieellenistiche fornivano la giustificazione storica, etnica e cosmica del dominio dei califfi e dei sultani. Il loro ruolo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] dello stoicismo, logica e fisica preparano il terreno all’etica, costituendone una sorta di preludio.
Anthony Long
La filosofiaellenistica. Stoici, epicurei e scettici
In uno dei paragoni di cui gli stoici si servono per illustrare la relazione ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] degli dei e i rituali di purificazione.
Senza entrare nel merito di un’analisi dell’influsso reciproco tra la filosofiaellenistica con il suo dualismo corpo-anima (Platone considerava il corpo la prigione dell’anima) e la religione ebraica e ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...