philosophia perennis Espressione coniata dal teologo agostiniano A. Steuco (De perenni [...] delle cose e nel conseguente anelito alla conoscenza di Dio – in tutta la storia della filosofia e in tutte le religioni, dai testi della tradizione ermetica fino a Platone e ai ... ...
Leggi Tutto
Zòlla ‹z-›, (Venanzio) Élemire. - Narratore e saggista italiano ( [...] ); La nube del telaio: ragione e irrazionalità tra Oriente e Occidente (1996); La filosofiaperenne: l'incontro fra le tradizioni d'Oriente e d'Occidente (1999). Z. aveva curato ...
Leggi Tutto
Mazzantini ‹-zz-›, Carlo. - Storico della filosofia (Reconquista, Argentina, 1895 - [...] e la sintesi a priori del Kant (1935), Il tempo (1942), Filosofiaperenne e personalità filosofiche (1942), La filosofia nel filosofare umano. Storia del pensiero antico (1949 ... ...
Leggi Tutto
Urban ‹ë´ëbën›, Wilbur Marshall. - Filosofo (n. Mount Joy, Pennsylvania , [...] e idealismo per recuperare l'unica dimensione speculativa effettivamente valida, quella filosofiaperenne non coincidente con nessun particolare sistema di pensiero, ma costituente ... ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (Tito Benvenuto Buonafede). - Nato a Comacchio il 4 gennaio 1716, vestì nel 1734, prendendo il nome d'Appiano, l'abito dell'ordine [...] e salvando solo la patristica e la scolastica, la filosofiaperenne: opera più di letterato che di filosofo. Fu poi eletto procuratore generale del suo ordine a Roma e, nel ...
Leggi Tutto
ABBAGNANO, Nicola. - Filosofo, nato a Salerno il 15 luglio 1901; prof. di filosofia nella facoltà di Magistero della univ. di Torino (dal 1936) e di storia della [...] -50). Bibl.: C. Mazzantini, N. A. e la struttura dell'esistenza, in Filosofiaperenne e personalità filosofiche, Padova 1942; M. Dal Pra, Il pragmatismo assiologico di N. A., in ... ...
Leggi Tutto
MEYER, Hans Storico della filosofia, nato a Etzenbach il 18 dicembre 1884, morto a Frontenhausen il 30 aprile 1966. Dal 1922 al 1955 fu ordinario di Filosofia [...] in Das Wesen der Philosophie und die philosophischen Probleme, 1936 − che vi sia una "filosofiaperenne", la quale cresce organicamente, ampliandosi in un'"opera permanente". ... ...
Leggi Tutto
di Élémire Zolla Simbologia sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. [...] 'esperienza del nume ineffabile, ed esso si accompagna a una ratio aeterna o filosofiaperenne. Nella prefazione all'edizione inglese della sua opera, del 1923, Otto diceva che ...
Leggi Tutto
Alchimia e tecniche chimiche Sommario: 1. L'alchimia indiana. 2. Tecnologie chimiche. 3. Chimica medica. 4. Cosmetici e profumeria. ▢ Bibliografia. 1. L'alchimia indiana [...] qui che i principî dell'alchimia hindu e il haṭhayoga corrispondono più da vicino a questa filosofiaperenne dell'India. In entrambi i sistemi, è però il dio supremo Śiva, e non l ...
Leggi Tutto
La lingua La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma nelle scritture [...] , sintomatico anche per il luogo ove fu posta, è ispirato dalla stessa filosofiaperenne popolareggiante che presiede, come si è già accennato, alla scelta dei versi volgari ...
Leggi Tutto
perènne agg. [dal lat. perennis, comp. di per e annus «anno», propr. «che dura tutto l’anno»]. – 1. a. Destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo; imperituro: gloria, fama, celebrità perenne; ...
filoṡofìa s. filosofia [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura ...