I pensatori del primo periodo della filosofia greca, antecedente all’età socratico-platonica. Il termine si è imposto nell’uso soprattutto per effetto dell’opera di H. Diels, che intitolò la silloge delle [...] testimonianze e dei frammenti di tali pensatori Fragmente der Vorsokratiker (la 1ª edizione è del 1903, cui sono seguite molte altre curate dopo la morte di Diels); la raccolta comprende i testi del più ...
Leggi Tutto
Filosofo (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar 1900). Nella sua opera convivono una violenta critica distruttiva verso il passato (la tradizione filosofica, morale e religiosa dell'Occidente da Socrate [...] ottimistica o progressistica a carattere religioso o politico.
La storia dell'origine della tragedia e del passaggio dalla filosofiapresocratica a quella socratica e platonica è infatti la storia dell'inizio della decadenza che ha in Euripide e in ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] riflessione razionale sulla struttura del cosmo nella quale e possibile distinguere: una fase rappresentata dalla filosofiapresocratica, piu precisamente pitagorica, che elaboro con Filolao una concezione eliocentrica dell’universo, poi ripresa e ...
Leggi Tutto
eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico.
La definizione operativa di elemento
Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, [...] si passò dall'idea, risalente alla filosofiapresocratica, che la composizione dei corpi fosse di soli quattro elementi - acqua, aria, terra, fuoco - alla loro individuazione sperimentale. Lo stesso Lavoisier ne individuò trentatré. Per Lavoisier un ...
Leggi Tutto
ZELLER, Eduard
Delio Cantimori
Filosofo e storico della filosofia, tedesco, nato a Kleinbottwar nel Württemberg il 22 gennaio 1814, morto a Stoccarda il 19 marzo 1908. Insegnò a Berna, Marburgo, Heidelberg [...] dell'interpretazione critica). Specie le interpretazioni della filosofiapresocratica fornite dallo Z. furono oggetto di Lo Z. ha lasciato anche molte altre opere di storia della filosofia e di storia del pensiero religioso - fra le quali notevole ...
Leggi Tutto
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] cioè che con queste si trasmette.
Filosofia
Il s. nella filosofia antica
Nella filosofiapresocratica troviamo i primi documenti di una riflessione intorno al significato. Laddove Eraclito sosteneva che le parole significano naturalmente e sono del ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] rapporto fra uomini e dèi, e al posto dell'indagine sulla natura, che aveva riempito la filosofiapresocratica, la speculazione filosofica di Platone ha introdotto nel pensiero greco un elemento irrazionalistico, che ne deviò lo sforzo logico e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] siano stati i veri educatori dell’Ellade, nonché i primi a farsi portatori, contro l’orientamento della precedente filosofiapresocratica, di un vivo interesse rivolto alla realtà umana nelle sfere dell’etica, dell’antropologia, della politica. I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, 1° vol., Firenze 1955, pp. 385-424.
M. Muccillo, La storia della filosofiapresocratica nelle “Discussiones peripateticae” di Francesco Patrizi da Cherso, «La cultura», 1975, 13, pp. 48-105.
P. Rossi, La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] comune; Eschilo, cui fa eco Teofrasto, sostiene che lungo le coste del Tirreno si producevano farmaci rinomati.
Nella filosofiapresocratica, Empedocle di Agrigento è l’unico di cui ci restino frammenti e testimonianze sulle piante. Nella cosmogonia ...
Leggi Tutto
presocratico
presocràtico agg. e s. m. [comp. di pre- e socratico] (pl. m. -ci). – Anteriore a Socrate, allo sviluppo della speculazione filosofica di Socrate: la fisica, la filosofia p.; filosofi p. (e, come sost., i presocratici), tutti...
divisibilita
diviṡibilità s. f. [der. di divisibile]. – L’essere divisibile; la possibilità, per un intero, di essere diviso in due o più parti, o fra due o più persone. In partic.: 1. In matematica, la proprietà di un numero (o in generale...