Concetto tradizionalmente impiegato in relazione alla connessione delle parti in un tutto organizzato finalisticamente, ossia in relazione al «corpo organico» (ὀργανικὸν σῶμα; [...] organici. Una visione dell’o. come totalità, ma al di fuori di una visione finalistica, è proposta nella psicologia della Gestalt da Kurt Goldstein, in Die Aufbau der Organismus ... ...
Leggi Tutto
FAGOCITOSI (XIV, p. 725). - Nei metazoi superiori, dove la fagocitosi ha perduto il significato di funzione nutritiva ed ha assunto quello di una coordinata difesa cellulare dei tessuti [...] di un microrganismo patogeno). Tuttavia va subito notato che la fagocitosi non si esercita finalisticamente contro i germi patogeni in quanto tali. Essa è altrettanto attiva contro ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale Sommario: 1. Introduzione. 2. Le componenti fondamentali dell'approccio socialdarwinista. 3. Il darwinismo sociale in Gran Bretagna. 4. Il darwinismo sociale [...] quale la storicizzazione delle scienze naturali e umane non si dissociava da un'impostazione finalistica che nell'idea di progresso aveva il proprio fulcro. La feconda ambiguità di ...
Leggi Tutto
nous Traslitt. dal gr. νοῦς «intelletto, mente, ragione». Anassagora chiamò n. la divina ragione ordinatrice del mondo, il quale è il risultato del processo originato dal moto vorticoso [...] genera l’ordine del divenire (framm. 12 B Diels-Kranz). Essa indirizza dunque finalisticamente il processo del divenire cosmico; questa peculiarità non sfuggì a Platone, che tratti ...
Leggi Tutto
Alpinismo L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] salite su montagne o valichi di passi montani in alta quota sono legate finalisticamente a guerre, caccia, esplorazioni geografiche, lavoro. Dal 1850 in poi, la sistematica salita ...
Leggi Tutto
Bowne, Borden Parker Filosofo statunitense (Leonardville, New Jersey, 1847 - Boston 1910). Studiò a New York, a Parigi e poi in Germania (Halle e Gottingen), dove si avvicinò alle tesi [...] dagli accidenti introdotti dalla corporeità. Il mondo naturale finito è determinato finalisticamente dalla volontà della persona infinita. Fra le sue opere: Metaphysics (1882 ...
Leggi Tutto
FORMA. - Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il [...] la forma di un essere in relazione con le condizioni di vita, cioè interpretarla finalisticamente. Altro problema della forma è quello del suo divenire, cioè del modo com'essa ...
Leggi Tutto
di Massimo Pavarini Pena sommario: 1. Introduzione: alcune utili distinzioni. a) Pene di fatto e pena legale. b) 'Essere' e ' [...] (v. Fogel, 1975). Con esso si intende il sistema delle pene legali finalisticamente orientato alla rieducazione, nelle forme in cui si viene storicamente imponendo nelle democrazie ...
Leggi Tutto
CONSUMATORE, TUTELA DEL. – Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. [...] una tutela il cui proprium in concreto non è però rappresentabile come finalisticamente orientato a presidiare i valori della persona bensì, con più disincantato realismo ...
Leggi Tutto
Tiroide La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] contenente l'ormone tiroideo sintetizzato dai tireociti. Le cellule epiteliali sono finalisticamente preordinate per l'espletamento della funzione concentrante lo iodio; l'alogeno ...
Leggi Tutto
finalìstico agg. [der. di finalismo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al finalismo; improntato ai principî del finalismo: concezioni finalistiche. 2. Nel linguaggio medico, di movimento non cosciente (per es., nel sonno o nel coma vigile)...
vis vitalis locuz. lat. (propr. «forza vitale»). – Espressione con cui nei secoli 18°-19° i biologi aderenti alla concezione vitalistica, in polemica con le concezioni meccanicistiche, indicavano la forza veicolo di vita che ritenevano capace...