Monèlli, Paolo. - Scrittore e giornalista italiano ( Fiorano [...] Modenese 1891 - Roma 1984). Inviato speciale di vari giornali, fra cui, per molti anni, La Stampa , fu in seguito collaboratore del Corriere della sera. Partecipò come ufficiale ... ...
Leggi Tutto
Sarteano Comune della prov. di Siena [...] ceramica a bande lineari, diffuso in Toscana meridionale e Umbria , affine a quelli di FioranoModenese e Sasso. È stato datato a circa 4100 anni a.C. su materiali della Grotta ...
Leggi Tutto
Sasso Centro nel comune di Cerveteri, [...] e una lente piano-convessa di quarzo, rinvenuta sopra l’addome di un inumato. Si è parlato di una cultura di S.-Fiorano per tratti comuni con l’insediamento di FioranoModenese . ...
Leggi Tutto
LE AREE DELL’ESPANSIONE COLONIALE La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione fenicia in riferimento al continente europeo. L’esame verterà [...] P. Bernardini - R. D’Oriano (edd.), Argyróphles nesos. L’isola dalle vene d’argento, FioranoModenese 2001. - Sulcis e San Giorgio: P. Bernardini, I leoni di Sulci, Sassari 1988. P ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche che dipendono [...] Vignola (MO), 2006; Firenze-Isolotto, 2009; Erba (CO), 2010, Settimo Torinese, 2010; FioranoModenese BLA, 2011; Maranello (MO) MABIC, 2011; Ragusa, 2011; Cinisello Balsamo (MI) Il ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo. – Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi. Sulla sua formazione mancano [...] apprezzato e molto richiesto, fu distratto da altri lavori: per i conti Ronchi di FioranoModenese, per i marchesi Bentivoglio di Gualtieri (Reggio Emilia) e ancora per gli Estensi ...
Leggi Tutto
MAZELLI, Marco. – Nacque a Carpi il 27 ag. 1640 da Francesco e da Virginia Priori. Il M. si formò presso lo scagliolista Gasparo Griffoni [...] purtroppo perduti. Il paliotto dell’Assunta della cappella del castello di Spezzano di FioranoModenese, segnalato da Garuti, firmato e datato 1699, è stato anch’esso recentemente ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso. - Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a FioranoModenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense [...] , Firenze 1970, p. 215; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena 1787, VI, pp. 401-403; S. Modena 1920, p. 17; G. Bucciardi, Fiorano dalle origini al 1859, Modena 1934, pp. ... ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Matteo. - Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di FioranoModenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina [...] , nel maggio 1600, il G. tornò a esser oggetto dell'attenzione del S. Uffizio modenese e fu nuovamente carcerato in quanto sospetto di non aver assolto le penitenze assegnate. Nei ... ...
Leggi Tutto
nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino nudo, un uomo nudo, una donna nudo; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare ...
òra s. f. [lat. aura «aria, soffio d’aria»], poet. o region. – Aura, brezza, leggero venticello: pur che l’òra un poco Fior bianchi e gialli per le piagge mova (Petrarca); Risonava la selva intorno intorno ...