DEL MEDIGO, Elia
Umberto Cassuto
Medico e filosofo ebreo, noto anche, fra i latini, col nome di Helias Cretensis. Nacque in Candia fra il 1450 e il 1460, e studiò a quanto pare all'università di Padova, [...] di I. S. Reggio, Vienna 1833. Per i mss. e le ediz. delle opere minori v. U. Cassuto, Gli Ebrei in Firenze nell'età delRinascimento, Firenze 1918, pp. 283-292.
Bibl.: U. Cassuto, op. cit., pp. 282-299; Guttmann, in Jewish Studies in Memory of Israel ...
Leggi Tutto
Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione [...] di Ostia (1524); papa dal 1534. Uomo di vivo ingegno e di larga cultura, attinta in massima parte nella FirenzedelRinascimento, dovette l'elezione alla sua indipendenza rispetto alle due potenze che allora si contendevano il predominio, Francia e ...
Leggi Tutto
ARTE
Simonetta Lux
Silvia Bordini
Pietro Clemente - Silvia Folchi - Valentina Zerini
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi [...] 45, USA, Bologna 1969; G. C. Argan, L'arte moderna 1770-1970, Firenze 1970; AA. VV., Due decenni di eventi artistici in Italia 1950-1970 (cat.), nei primi decenni del Novecento, allo studio dei dipinti italiani delRinascimento, fornendo attribuzioni ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Monti. Il documento è di grandissimo interesse perché descrive la dimora e lo studio di un artista affermato nella FirenzedelRinascimento. Andrà almeno ricordata la presenza di un liuto e di altri strumenti musicali, della Bibbia, di opere di Dante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e trattatista, merita di esser ricordata a parte.
Scultura. All’inizio del Quattrocento l’egemonia nella scultura passa da Pisa a Firenze, centro d’irradiazione delRinascimento: Nanni di Banco affronta con linguaggio classicistico il tema umanistico ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] 'Accademia d'Italia, trasferita in quei frangenti a Firenze. E a Firenze fu ucciso da un gruppo di giovani aderenti ai i due volumi sul Rinascimento: Studi sul Rinascimento, 1923; Giordano Bruno e il pensiero delRinascimento, 1920; poi ripubblicato ...
Leggi Tutto
Ebraista italiano (Firenze 1883 - Gerusalemme 1951); dal 1906 insegnante nel Collegio rabbinico italiano, rabbino maggiore di Firenze, dal 1925 prof. nell'univ. di Firenze, poi di Roma e infine nell'univ. [...] corrispondente dei Lincei (1935). Pubblicò ricerche importanti sulla storia degli Ebrei in Italia (Gli ebrei a Firenze nell'età delRinascimento, 1918), studî biblici e, dopo la scoperta dei testi di Ugarit, traduzioni e interpretazioni di questi ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece [...] in der neueren Geschichte, Monaco-Berlino 1924, pp. 113-46; C. Dentice di Accadia, C., Firenze 1921; G. Gentile, G. Bruno e il pensiero delRinascimento, Firenze 1926; id., Studi sulla Rinascenza, ivi 1926; R. De Mattei, La politica di C., Roma ...
Leggi Tutto
GHETTO
Umberto Cassuto
. Si chiama così, dal sec. XVI in poi, un quartiere cittadino destinato a essere dimora coattiva degli Ebrei, chiuso d'ogni intorno, all'infuori di una o più porte che lo mettono [...] 2ª, Venezia 1904, p. 1273 segg.; U. Cassuto, in Vessillo Israelitico, LV, p. 150 segg.; idem, Gli ebrei a Firenze nell'età delRinascimento, Firenze 1918, p. 98 segg.; C. Roth, in Revue des études juives, LXXIX, p. 163 segg.; id., History of the ...
Leggi Tutto
IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad
Carlo Alfonso Nallino
Medico e filosofo arabo musulmano di Spagna, nato a Guadix sul Guadalquivir verosimilmente nel primo decennio del sec. [...] XIV e tradotta in latino, per suo uso personale, da Pico della Mirandola nella seconda metà del XV (v. U. Cassuto, Gli Ebrei a Firenze nell'età delRinascimento, Firenze 1918, p. 322). Ma soprattutto fu grande la sua voga dopo che nel 1671 comparve a ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...