fìsicamatemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisicamatematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] il posto a considerazioni almeno in parte euristiche e congetturali. È peraltro vero che anche nell’attività di un fisicomatematico queste previsioni certe, sotto forma di teoremi, sono in generale precedute da una fase in cui giocano un ruolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisicamatematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisicamatematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] (come, per es., avvenne da parte di Oersted e Berzelius). Soltanto verso la metà del secolo, quando la fisicamatematica avrebbe guadagnato basi più solide anche fuori della Francia, l'elettrodinamica di Ampère sarebbe stata ripresa sia in Gran ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisicamatematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisicamatematica: recenti sviluppi
La fisicamatematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] il posto a considerazioni almeno in parte euristiche e congetturali. È peraltro vero che anche nell'attività di un fisicomatematico queste previsioni certe (teoremi) vengono in generale precedute da una fase in cui giocano un ruolo determinante l ...
Leggi Tutto
Fisica
fig. 1In fisicamatematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del [...] campo da un punto fisso O, al punto O è attribuito il nome di pozzo (fig. 1). Il vettore del campo E, di modulo k/(4πr2), risulta orientato come il vettore PO; le linee del campo sono le rette della stella ...
Leggi Tutto
Fisicomatematico (Firenze 1869 - ivi 1948); prof. di fisicamatematica all'univ. di Pavia (1903-10), poi (1912-21) di meccanica razionale all'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1919); socio dell'Accademia [...] delle scienze detta dei XL (1921). Autore di ricerche nel campo dell'idrodinamica, dell'elasticità (soluzione del problema della deformazione della sfera elastica; formule nella teoria delle deformazioni ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Vercelli 1871 - Firenze 1933). Prof. di fisicamatematica all'univ. di Pisa, poi di fisica sperimentale a Torino, a Genova, a Firenze ove fu anche, dal 1920 al 1928, prima sindaco poi [...] podestà; senatore del regno (1924); socio nazionale dei Lincei (1921). Si occupò di varie questioni sperimentali e teoriche di ottica, di elettricità e di magnetismo ...
Leggi Tutto
In fisicamatematica, a. di due operatori lineari, A e B, è l’operatore AB + BA, indicato spesso con il simbolo {A, B}. Sempre nello stesso ambito della fisicamatematica, si definisce anticommutazione [...] quella operazione mediante la quale è possibile determinare l’a. di due operatori lineari. Nella meccanica quantistica, la considerazione di a. di particolari operatori lineari è importante per la descrizione ...
Leggi Tutto
In matematica e in fisicamatematica, funzione che generalizza il logaritmo, detta anche funzione di Spence e indicata con il simbolo Li2, definita sul piano complesso della variabile z tramite la rappresentazione [...] integrale:
,
dove il taglio del logaritmo è preso tra 0 e −∞. Già conosciuto da Eulero nella forma di una rappresentazione in serie
si incontra frequentemente negli ordini superiori degli sviluppi ...
Leggi Tutto
In fisicamatematica, insieme chiuso A dello spazio a cui appartengono le soluzioni di un’equazione differenziale o alle differenze finite tale che dati iniziali appartenenti ad A nel corso dell’evoluzione [...] rimangono in A (in questo senso A è detto invariante) e dati iniziali appartenenti a un opportuno intorno di A, detto dominio o bacino di attrazione, evolvono in modo tale che la loro distanza da A tende ...
Leggi Tutto
Fisico (Johannesburg 1928 - Berkeley 2016), prof. di fisicamatematica (1960-63) a Birmingham e, dal 1963, di fisica teorica nell'univ. di California a Berkeley (emerito dal 1994). È autore di significativi [...] contributi alla fisica teorica delle particelle elementari ed è noto per la cosiddetta rappresentazione di M., un metodo per descrivere e trattare l'interazione tra coppie di particelle (a + b → c + d) mediante opportuni parametri cinematici e ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...