fissazionedell’azoto
Marco Bazzicalupo
Riduzione del gas azoto (N2) in ammoniaca (NH3); è una proprietà unica degli organismi procariotici, in particolare di alcuni Batteri e Archea. Attraverso questo [...] gruppo di azotofissatori è quello dei Cianobatteri (detti anche alghe verdi-azzurre), che accoppiano la fissazionedell’azoto con la fotosintesi; anche i Cianobatteri possono formare associazioni simbiontiche con piccole felci acquatiche o con ...
Leggi Tutto
Complesso enzimatico responsabile del processo di fissazionedell’azoto. La n. è presente nei batteri azotofissatori (Azotobacter e Clostridium), nei cianobatteri e nei batteri simbionti (Rhizobium). È [...] formato da 2 subunità con l’unico gruppo Fe4S4, contenente 2 siti di legame per l’ATP. Nella reazione catalizzata dalla n., il potere riducente necessario per la fissazionedell’azoto è fornito dal NADH (nicotinammideadenindinucleotide ridotto). ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] non sarebbe in grado di sintetizzare. L’enzima responsabile dellafissazionedell’a. atmosferico è la nitrogenasi, che richiede la nettamente superiore rispetto agli altri composti azotati.
Derivati dell’azoto
Biossido d’a. Gas fortemente colorato ...
Leggi Tutto
bioinorgànica, chìmica Branca della chimica che studia la funzione esercitata dagli elementi inorganici classici nella chimica degli esseri viventi, o biochimica. Strutture quali, per es., l’esoscheletro [...] nel ‘fotosistema II’ (fig. 2). La nitrogenasi catalizza la reazione di fissazionedell’azoto atmosferico, molecola particolarmente inerte, in alcuni batteri (detti appunto azoto-fissatori), mentre l’altro sistema fotosintetico è responsabile ...
Leggi Tutto
Composto chimico eterociclico,
Riveste notevole interesse biologico, poiché entra a far parte di molecole di nucleotidi (FAD, FMN) che costituiscono il coenzima o il gruppo prostetico delle flavoproteine. [...] prostetico è il FAD o l’FMN. Le flavoproteine intervengono nella respirazione cellulare, nella fotosintesi e nella fissazionedell’azoto. Catalizzano il trasporto di elettroni dal substrato ad altri trasportatori intermedi o a un accettore finale che ...
Leggi Tutto
CATALISI (IX, p. 404; App. III,1, p. 324)
Carlo Trevissoi
Il recente rigoglioso sviluppo della c. ha reso possibile la creazione di nuovi prodotti e la fabbricazione in scala industriale di prodotti [...] cellula ma in circostanze alquanto diverse: dalla sintesi degli antibiotici e delle vitamine alla fissazionedell'azoto nei fertilizzanti, dalla desolforazione dei combustibili alla fabbricazione dei prodotti zuccherini e alcoolici, ecc. È nata un ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] .
È da ricordare che l'atmosfera è diventata nell'ultimo ventennio, attraverso allo sviluppo industriale dei processi di fissazionedell'azoto, la riserva più ricca di questo elemento tanto necessario all'agricoltura.
Chimica-fisica dei fenomeni di ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] derivino da geni ancestrali comuni e suggerisce di conseguenza che, nel corso dell'evoluzione, gli o. b. circadiani si siano organizzati più volte e incompatibili, quali la fotosintesi e la fissazionedell'azoto. Nell'eucariote Neurospora crassa, la ...
Leggi Tutto
BIOMASSE, valorizzazione biochimica delle
Paola Branduardi
Danilo Porro
Biomasse e bioraffinerie. Principi della valorizzazione delle biomasse attraverso bioprocessi. Processi di produzione in essere [...] l’ossigeno gassoso che ha permesso la formazione dell’atmosfera e dello strato di ozono, e sempre attività microbiche sono responsabili dellafissazionedell’azoto atmosferico, rendendolo disponibile per la produzione di molecole fondamentali ...
Leggi Tutto
UREA
Guido BARGELLINI
. Si dà questo nome alla diammide dell'acido carbonico (carbammide) corrispondente alla formula CO(NH2)2. Fu scoperta nell'urina nel 1773 da G.-F. Rouelle e fu caratterizzata meglio [...] la cianammide, sotto forma di calcio-cianammide, è una sostanza che si può avere facilmente come prodotto dellafissazionedell'azoto atmosferico, questo metodo è il più conveniente per preparare l'urea in grande quantità: basta trattare la calcio ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
fissazione
fissazióne s. f. [der. di fissare]. – 1. L’atto, l’operazione di fissare, nel senso di stabilire, determinare: f. dell’aliquota di un’imposta; la f. del nuovo tasso di sconto; f. della data di un processo, della data d’inizio degli...