Ramo della linguistica che studia, all’interno di una o più lingue o dialetti, il sistema dei nomi propri, i processi di denominazione e le loro caratteristiche. I nomi propri, infatti, presentano problemi diversi dalle altre parole in quanto, perduto il loro valore originario di appellativo, restano isolati da tutto il rimanente materiale lessicale della propria lingua, così che a volte presentano ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] avvalorata da un’attestazione (in realtà già paretimologica) «Sanctuluri» del 1364-1365; si tratta invece di un derivato del fitonimo séllaru «sedano», con spostamento dell’accento e con l’esito -ll- > -dd-.
Pseudoagionimo è anche Santa Giorgìa ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] e fosso che "consente la comunicazione fino al territorio opitergino". L'Olivieri (216) lo deriva da *betuleu, cioè da un fitonimo, mentre può venire in discussione un derivato del gallico *bedo- 'canale, fossa' (217) da ie. *bhedh- 'scavare' (218 ...
Leggi Tutto