fitormone Sostanza prodotta dalle piante superiori, che esercita nell’organismo vegetale una funzione analoga a quella degli ormoni nell’organismo animale. Con il termine f. vengono indicate anche alcune sostanze prodotte da microrganismi od ottenute per sintesi e che, pur non essendo mai state ...
Leggi Tutto
fitormóne [Comp. di fito- e ormone] Nome di sostanze organiche presenti, a basse concentrazioni, nei vegetali, dotate della proprietà di regolarne l'accrescimento, agendo in tutte le fasi dello sviluppo della pianta, dalla germinazione del seme alla senescenza, attraverso la stimolazione della ...
Leggi Tutto
gibberellina Fitormone naturale. Esistono più di 40 tipi di g. o acidi gibberellici; stimolano l'accrescimento e la germinazione delle piante, in partic. l'allungamento del fusto nelle piante superiori. ...
Leggi Tutto
blastocolina In botanica, fitormone, di costituzione chimica ignota, che inibisce la germinazione dei semi: è contenuto nel guscio del seme o nell’albume o nella polpa dei frutti carnosi. ...
Leggi Tutto
quiescenza In botanica, il periodo del ciclo biologico in cui nella pianta intera o in qualcuno dei suoi organi le funzioni vitali sono sospese o molto rallentate (detto anche [...] struttura sesquiterpenica, isolato dapprima dal cotone e poi da molte altre piante. Esso è un fitormone che regola la caduta delle foglie e la q. in moltissime piante decidue e la ...
Leggi Tutto
fitormóne s. m. [comp. di fito- e ormone]. – Nome di sostanze organiche presenti, a basse concentrazioni, nei vegetali, dotate della proprietà di regolarne l’accrescimento, agendo in tutte le fasi dello ...
fitormònico agg. [der. di fitormone] (pl. m. -ci). – Relativo ai fitormoni, che ha le proprietà dei fitormoni: sostanze con spiccata azione fitormonica.