Il maggiore fiume della Cina, sia per lunghezza sia per bacino e portata. I dati sulla lunghezza sono diversi e variano dai 5200 ai 5800 km; analogamente, il bacino idrografico ha un’ampiezza stimata da [...] a Chongqing, a 3000 km dal mare, attraverso un sistema di chiuse, navi fino a 10 t di stazza; la regolazione delle piene del fiume. La diga è una poderosa muraglia di cemento armato alta 185 m e lunga 2235. Chiuse le paratie a tenuta, si crea un lago ...
Leggi Tutto
Fiume Giallo
Claudio Cerreti
Il fiume che ha creato fertili pianure
Capace di trasportare straordinarie quantità di limo fertile, il Fiume Giallo è stato uno dei fattori determinanti della nascita dell'agricoltura [...] pendici nordorientali dei Monti Kunlun, al margine del Tibet, non molto lontano dall'alto corso del FiumeAzzurro. Pochi chilometri dopo le sorgenti, il fiume forma due laghi e scorre per qualche centinaio di chilometri in direzione est e sud-est ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] valli fluviali che qui scendono da O verso E, in primo luogo quelle del Huang He (Fiume Giallo) e del Chang Jiang (impropriamente detto FiumeAzzurro), e dall’ampia piana corrispondente all’alto bacino di sprofondamento di quest’ultimo, nella sezione ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] realizzati con la costruzione di dighe sul Nilo Azzurro (Roseires), sull’Orange (Verwoerd), sul basso ° e 9° sec. giungerà a controllare una vasta regione compresa tra i fiumi Senegal e Niger. Declinerà nel 12° sec. in seguito alla penetrazione araba ...
Leggi Tutto
(arabo Baḥr al-Azraq) Fiume (3000 km; bacino 331.500 km2) dell’Africa orientale, affluente del Nilo a Khartoum (qui ha una portata media annua di circa 2000 m3/s, con notevolissime piene nel periodo delle [...] , è considerato suo ramo sorgentifero il Piccolo Abay (112 km). All’uscita del Lago Tana prende il nome di Abay. Fiume di montagna, con forti pendenze descrive una curva verso S intorno alle montagne del Goggiam. Distingue le regioni etiopiche del ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] . L'acqua si può dire che in gran parte condiziona la vita di questo immenso paese. Il FiumeAzzurro e soprattutto il Fiume Giallo sono causa, con le loro piene. di catastrofiche inondazioni; la loro regolazione mediante serbatoi può limitarle ...
Leggi Tutto
Asia
Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. [...] predominio rurale e sfiora ormai il 40% di cittadini. È proprio nella Cina interna, ossia nel medio bacino del FiumeAzzurro, che si sviluppa il tentacolare distretto metropolitano di Chongqing (31 milioni di ab.), il più popoloso dei quattordici ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] vincitore di Genghiz Khān (Giovanni di Pian del Carpine); con un principe cinese, il cui territorio arriva sino al FiumeAzzurro (Odorico da Pordenone). Lo Yule spiegava queste incertezze ricordando che, quando la conquista mongola aprì l'Asia ai ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] la tradizione familiare; nel corso dei suoi numerosi viaggi nella regione bagnata dal tratto medio e inferiore del FiumeAzzurro raccolse opere di matematica cinese di tutti i tempi, ed ebbe occasione di formarsi una notevole cultura matematica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] Jiangnan grazie a Zuo Ci, un fangshi che le aveva ricevute per rivelazione divina e le aveva portate con sé a sud del FiumeAzzurro dopo aver abbandonato la capitale Luoyang al termine del periodo Han, ossia all'inizio del III sec. d.C. Le scritture ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
indaco
ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile che, a sua volta, si origina dall’idrolisi...