Fiume del Piemonte (64 km), affluente del Tanaro; ha origine dal versante settentrionale delle Alpi Liguri con due rami, detti rispettivamente B. di Millesimo (90 km) e B. di Spigno (80 km); dalla riunione [...] dei due rami presso Bistagno, a monte di Acqui, fino alla confluenza nel Tanaro, nei pressi di Alessandria, la B. percorre una valle che via via si allarga fino a sboccare nella piana di Marengo. I principali ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Savona (99,5 km2 con 13.484 ab. nel 2007), alla sinistra del fiumeBormida di Spigno. Industrie chimiche, meccaniche e dei materiali edili.
Il 10-12 aprile 1796 Napoleone vinse presso [...] la frazione di Montenotte la sua prima battaglia contro i Piemontesi ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] ,70.Altri p. a una sola arcata, ma con luci nettamente minori, sono a Millesimo il trecentesco p. della Gaietta sul fiumeBormida, con porta-torre mediana in corrispondenza della chiave, e a Lanzo Torinese il p. del Diavolo o del Roc, eretto nel 1378 ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] vescovo di Lodi e del conte Eldrico, della corte detta Foro, situata sul fiume Tanaro, nel comitato di Acqui, con tutte le pertinenze dal fiume Tanaro al fiumeBormida e dal luogo detto Barcile a Carpano, e inoltre della villa detta Ronco con ...
Leggi Tutto
Tanaro Fiume del Piemonte (276 km; bacino di 8324 km2), principale affluente di destra del Po. Nasce dal Monte Saccarello (2200 m) nelle Alpi Liguri con il nome di Tanarello e scorre verso NE confluendo [...] a S di Asti si dirige verso E a lambire la periferia settentrionale di Alessandria. Riceve da destra il Belbo e la Bormida e confluisce quindi nel Po a Bassignana. Le sue acque sono utilizzate per l’irrigazione e la produzione di energia elettrica e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a E. ancora dalla linea dello spartiacque fra il Danubio e i fiumi veneti, segnata dalla dorsale principale delle Alpi Carniche, poi dalle Alpi costituito alla confluenza del Tanaro e della Bormida un forte campo trincerato che doveva fronteggiare ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] quali gravita fra Ceva e Mondovì con la sinistra alla Bormida occidentale, e il secondo è estesamente dislocato fra Acqui Danubio a Ratisbona per raggiungere Vienna lungo la sinistra del fiume, mentre l'imperatore marcia a tappe forzate sullo stesso ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] corsi di acqua ricordati, il confine amministrativo assegna alla Liguria l'alto corso di alcuni fiumi del versante padano: Tanaro, Bormida di Millesimo e Bormida di Spigno, Erro, Orba, Stura, Lemmo, Scrivia, Trebbia, Aveto; di alcuni appartiene alla ...
Leggi Tutto
ALESSANDRIA (A. T., 24-25-26)
Carlo E. PATRUCCO
Augusto TELLUCCINI
Pietro GRIBAUDI Mariano BORGATTI Pietro GRIBAUDI
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del [...] I signori in conseguenza costruirono le loro case di qua dal fiume, e il popolo si raggruppò in tre nuovi borghi: ed è percorsa dal Tanaro, nel suo corso medio e inferiore, dalla Bormida, dalla Scrivia e dal Curone. Il suolo è ovunque molto fertile e ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] dai Guelfi agli Svevi al tempo di Federico Barbarossa, sul fiume Lech, nell'Allgäu e sul lago di Costanza amministrati , suo sostenitore, raggiunse la costa presso Savona passando per Val Bormida di Spigno. Nel porto di Vado, il 29 marzo, undici ...
Leggi Tutto