Sezione del fiumeColorado compresa tra le foci del Paria e il Grand Wash, nell’Arizona; è solo un tratto, se pure il più notevole, del corso con cui il fiume stesso traversa l’altopiano omonimo in profonde [...] . Questi canyon secondari, a causa del clima arido, mancano di acque stabili, mentre il G. ne ha sempre, perché il fiume, alimentato da regioni piovose, ne convoglia in media 650 m3/s. Morfologicamente il G. consta di una gola interna, incavata con ...
Leggi Tutto
Diga degli Stati Uniti, sul fiumeColorado, all’imbocco del Black Canyon, sulla linea di confine tra l’Arizona e il Nevada. Iniziata nel 1931 e completata nel 1936, è alta 221 m, larga 201 m alla base [...] e 13,5 alla sommità. Il suo sbarramento dà origine al Lago Mead ...
Leggi Tutto
Canyon del fiumeColorado (USA), lungo circa 35 km, a monte del Black Canyon. Dopo la costruzione della B. Dam (dal 1947 denominata Hoover Dam), è stato riempito dalle acque del Lago Mead. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ha una struttura tabulare, per la maggior parte costituita da arenarie paleozoiche, nelle quali il fiumeColorado ha scavato l’impressionante Grand Canyon, che in alcuni tratti si approfondisce per 1800 m, fino a mettere allo scoperto rocce di ...
Leggi Tutto
Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] struttura (archi) e gli elementi verticali che si comportano come mensole incastrate inferiormente. La d. Hoover nel Black Canyon del fiumeColorado, tra gli Stati di Nevada e Arizona, raggiunge l’altezza di 221 m; lo spessore in sommità è di 13,50 ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] poste una lungo il Pacifico, dal golfo di Guayaquil alla latitudine di Valparaíso, e l’altra sull’Atlantico, a sud del fiumeColorado fino a Santa Cruz; la regione più arida è il deserto di Atacama. Anche gli altopiani delle Ande centrali sono molto ...
Leggi Tutto
Città degli USA (743.074 ab. nel 2007), capitale del Texas, sul fiumeColorado. Fondata, col nome di Waterloo, nel 1838. Centro commerciale. L’industria, accanto a comparti high-tech (telefonia mobile, [...] computer, sistemi di videoconferenza), ha consolidato i settori tradizionali (metalmeccanica, tessile, alimentare, del legno ecc.) ...
Leggi Tutto
Monte degli USA (4345 m), nelle Montagne Rocciose, nella parte centrale del Colorado, lungo i Monti Front. È la cima più alta del Parco nazionale delle Montagne Rocciose. Dal suo versante O nasce il fiume [...] Colorado. ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] , che scende a 85 m sotto il livello del mare. Agli estremi sud-orientali lo Stato abbraccia una zona del bacino del fiumeColorado che segna i suoi confini per oltre 300 km.
La C. rientra nell’area sismica circumpacifica ed è stata spesso colpita da ...
Leggi Tutto
canyon
‹kä′niën› s. ingl. [adattam. angloamer. dello spagn. cañón (v.)] (pl. canyons ‹kä′niën∫›), usato in ital. al masch. – Vallata molto profonda a forma di corridoio, incisa da un fiume in un tavolato, con pareti strapiombanti, in cui l’alternanza...