VelinoFiume del Lazio (90 km; bacino di 2238 km2), affluente di sinistra della Nera. Ha origine da varie sorgenti presso Cittareale e corre in una stretta valle fino ad Antrodoco (Gole del V.) lambendo il Terminillo , poi s’allarga in una serie di conche, accogliendo nella Piana di San Vittorino le ...
Leggi Tutto
Marmore, Cascata delle Cascata formata dal fiumeVelino che si getta nel Nera (affluente del Tevere ), [...] evitare che impaludasse la piana reatina, il fiume venne condotto nel letto attuale con un pontificato di Pio VI. La portata media del Velino ammontava a 60 m3/s (285 nelle piene ... ...
Leggi Tutto
Rieti Comune del Lazio (206,46 km2 con 47.149 ab. nel 2019, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo [...] SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiumeVelino, ai piedi di una serie di colline. La conca è dominata a NE dal gruppo del Terminillo. Il nucleo primitivo ...
Leggi Tutto
Piediluco Centro della prov. e del comune di Terni (a 13 km), situato a 375 m s.l.m., lungo le sponde settentrionali del Lago di P. (1,52 [...] lago (il Velinus dei Romani) è in rapporto con uno sbarramento alluvionale dovuto al fiumeVelino. L’alveo è stato largamente scavato per accrescere la portata d’acqua del bacino ...
Leggi Tutto
ACQUEDOTTO (I, p. 382). - Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti [...] è alimentato dalle sorgenti del Peschiera, sul fiumeVelino, presso Città Ducale, che hanno una con le acque regolate e derivate dai fiumi Sacramento e San Joaquin è compreso il ...
Leggi Tutto
A. T., 24-25-26). - Cittadina della provincia di Rieti, situata a 9,7 km. dal capoluogo, a 450 m. s. m., su una collina alla destra del fiumeVelino, che scorre in una fertile valle tra una pittoresca cerchia montuosa. La stazione è più in basso, a km. 1,3 dal capoluogo. C. ha bell'aspetto; presenta ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe. – Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina [...] delle quali non esiste più. Ridusse inoltre il fabbricato della Dogana e il ponte sul fiumeVelino a uso di quartiere dei soldati, erigendo le nuove carceri e il palazzo pubblico ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo. - Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla [...] di ingegneria furono successivamente, per esempio, le consulenze per la regolamentazione del fiumeVelino, presso Rieti (dal 1596 al 1602), quella per contenere l'inondazione del ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante. - Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver [...] tra Reatini e Temani causata dagli allagamenti delle campagne che provocavano le piene del fiumeVelino, si occupò di bonifiche, rilevamenti preliminari oltre che dello scavo di un ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castellis, de Castello), Andrea (Andreas Ioannutii de Interamna). - Figlio di Giannuccio (Vannuccio), nacque a Terni intorno alla metà del sec. XIV. [...] loro rappresentante per la risoluzione della lite sorta con i Reatini sulle acque del fiumeVelino; e Andreasso, figlio di Iannotto, che nel 1424 nei pressi dell’Aquila avrebbe ...
Leggi Tutto