Flaùti, Vincenzo. - Matematico italiano (Napoli 1782 - ivi 1863). Prof. all'univ. di Napoli (1803-49), contribuì alla divulgazione in Italia della geometria descrittiva di G. Monge, e scrisse trattati e memorie di geometria, nei quali fece uso dei metodi sintetici. ...
Leggi Tutto
ottavino Strumento musicale a fiato appartenente alla famiglia dei flauti traversi, di piccole dimensioni, intonato un’ottava sopra rispetto al normale. È l’unica [...] variante del flauto che sia oggi di uso corrente, nonché lo strumento più acuto usato in orchestra, nella quale fu introdotto all’epoca di L. van Beethoven. ... ...
Leggi Tutto
Böhm, Theobald. - Musicista e inventore (Monaco [...] di Baviera 1794 - ivi 1881). Concertista di flauto e buon compositore, si dedicò anche alla costruzione dei flauti e di altri legni, ai quali portò notevoli perfezionamenti tecnici ...
Leggi Tutto
kòmos In origine, il giro festoso che nell’antica Grecia [...] i giovani compivano per la città dopo un simposio, con canti e suoni di flauti. Dal 6° sec. a.C., messo in relazione con Dioniso , il k. entrò a far parte delle feste dionisiache, ...
Leggi Tutto
PALANCA, Carlo Alberto Felice. – Costruttore di strumenti musicali a fiato e fagottista, nacque [...] Lorenzo Pitteti, flautista e costruttore di flauti (1645 circa – 1725) e fratello di strumenti a fiato a Torino nel Settecento, in Il flauto dolce, n. 13, ottobre 1985, pp. 22-26; ...
Leggi Tutto
(prob. di origine onomatopeica; fr. flûte; sp. flauto; ted. Flöte; ingl. flute). - Si usa col vocabolo flauto indicare, per quanto non esattamente, quegli antichi strumenti a [...] il tipo che di questa famiglia durò più a lungo. Fu più degli altri praticato il flauto a nove buchi, noto e usato anche in Italia: un suonatore della Signoria di Venezia (Ganassi ... ...
Leggi Tutto
gamelan Complesso strumentale in uso soprattutto a Giava e a Bali, costituito prevalentemente da strumenti a percussione (in particolare metallofoni), cui talora si aggiungono [...] strumenti a corda e alcuni tipi di flauti diritti. La musica dei g., di solito usata per accompagnare riti religiosi, danze o azioni sceniche, ha influenzato anche alcuni ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ). - Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità di indefinite [...] o del positivo all'organo grande non era ancora conosciuta in quel tempo. Il registro dei flauti s'incontra, per la prima volta in Italia, nel 1480, nell'organo di S. Martino di ...
Leggi Tutto
Ruyneman ‹rö´inëman›, Daniel. - Musicista (Amsterdam [...] i suoi lavori principali figurano la composizione da camera Hieroglyphs (1925) per tre flauti, arpa, carillon, celesta, pianoforte, due mandolini e due chitarre, l'opera I fratelli ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro. – Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo. Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, [...] tra il 1807 e il 1810 studiò matematica con il professore Vincenzo Flauti e figura con il pittore Giuseppe Cammarano. Mentre già frequentava i corsi regolari del locale istituto di ...
Leggi Tutto
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato ...
flàuto2 s. m. [adattam. del fr. flûte, rifatto sulla voce prec.]. – Nel naviglio mercantile velico dei sec. 16° e 17°, nome generico di bastimenti da carico a tre alberi, e in partic. di quelli ricavati ...