(ted. Die Zauberflöte) Singspiel (1791) di W.A. Mozart, su libretto fiabesco di E. Schikaneder (1751-1812).
Il principe Tamino e l'uomo-uccello Papageno vanno in cerca di Pamina prigioniera di Sarastro. [...] Con l'aiuto di un flautomagico i tre superano alcune prove iniziatiche (del silenzio, dell'aria, del fuoco, dell'acqua), Tamino si unisce a Pamina e Papageno trova la sua Papagena.
L'opera, che presenta numerosi richiami a riti e ideali ...
Leggi Tutto
Personaggio del Singspiel Il flautomagico (1791) di W.A. Mozart, su libretto fiabesco di E. Schikaneder (1751-1812); è un giovane principe che si innamora di Pamina, dopo averne visto il ritratto che [...] madre di lei, la Regina della notte, Astrifiammante, preoccupata perché Pamina è stata rapita da Sarastro. Tamino, insieme a Papageno e con l'aiuto del flautomagico, supererà le prove poste da Sarastro per l'ingresso nel suo regno e sposerà Pamina. ...
Leggi Tutto
Personaggio del Singspiel Il flautomagico (1791) di W.A. Mozart, su libretto fiabesco di E. Schikaneder (1751-1812); è la giovane figlia della Regina della notte, Astrifiammante. Rapita da Sarastro, che [...] tutti credono, erroneamente, malvagio, viene liberata da Tamino, se ne innamora e lo sposa, entrando poi con lui nel Regno della luce, governato da Sarastro ...
Leggi Tutto
Personaggio del Singspiel Il flautomagico (1791) di W.A. Mozart, su libretto fiabesco di E. Schikaneder (1751-1812); è un uccellatore girovago, con gli abiti coperti di piume. Segue Tamino nelle prove [...] per liberare Pamina dalla prigionia. Alla fine si innamora, ricambiato, di Papagena, comparsa improvvisamente al suono del flautomagico. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore, cantante, impresario teatrale e autore drammatico Johann Joseph Schickeneder (Ratisbona 1751 - Vienna 1812). Personaggio singolare dai molti talenti, diede un significativo contributo [...] (1789-1800) e fondatore del Theater an der Wien (1801), il suo nome rimane indissolubilmente legato al libretto di ispirazione massonica ed esoterica da lui ideato per il Flautomagico di Mozart (1791), nel quale S. interpretava il ruolo di Papageno. ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore, scenografo e incisore (Neuruppin 1781 - Berlino 1841). Dopo essersi dedicato alla pittura e alla scenografia, sollecitato inizialmente da D. e F. Gilly si interessò all'architettura, [...] (1824-25; ora Schinkel-Pavillon). I suoi raffinati disegni prospettici, le scenografie (tra cui spiccano quelle per il Flautomagico, 1815) e i quadri di sapore romantico (paesaggi e cattedrali gotiche), che documentano la sua efficace versatilità ...
Leggi Tutto
Ballerino, coreografo e regista belga (Bruxelles 1944 - Massa 2021); dal 1960 ha fatto parte della compagnia di Roland Petit e poi del Ballet du XX siécle di Maurice Béjart. Nel 1979 è stato direttore [...] l’atmosfera morbida e fumosa dei café belgi, ha ideato lo spettacolo La regina della notte (2007), ispirato al personaggio del flautomagico di Mozart, e il più recente Orpheus di Micha van Hoecke (2008), in cui rivisita uno dei miti fondanti del ...
Leggi Tutto
Cantante (Elizavetgrad 1806 - Pietroburgo 1878). Dotato di una voce di basso-baritono dal bellissimo timbro, esordì nel 1830 all'Opera di Pietroburgo come Sarastro nel Flautomagico di Mozart. In seguito [...] fu tra i primi e migliori interpreti di opere degli autori russi, da Glinka a Dargomyžskij, da Rimskij-Korsakov a Musorgskij ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] volta riattraversato le atmosfere shakespeariane (As you like it, 2006, Come vi piace), musicali (The magic flute, 2006, Il flautomagico, dall’opera di Wolfgang Amadeus Mozart), teatrali (Sleuth, 2007, Sleuth - Gli insospettabili, dal testo omonimo ...
Leggi Tutto
DESSAY, Natalie (propr. Dessaix, Nathalie)
Elvio Giudici
Cantante lirica francese, nata a Lione il 19 aprile 1965. Da adolescente ha studiato danza e ha iniziato la carriera come attrice, solo in seguito [...] le opere nuove affrontate nella seconda parte della carriera (Roméo et Juliette di Charles Gounod nel 2005, Pamina nel Flautomagico nel 2006, Pelléas et Mélisande di Claude Debussy e Musetta nella Bohème di Giacomo Puccini nel 2009, Cleopatra nel ...
Leggi Tutto
piffero
pìffero (ant. o region. pìfero, pìfaro, pìffaro) s. m. [dal ted. medio pīfer «suonatore di piffero»]. – 1. a. Strumento musicale a fiato in legno, simile a un flauto a bocca, in uso nella musica popolare italiana: caratterizzato da...
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....