Nablus (arabo Nā´bulus) Città della Palestina [...] (lana). Fu fondata nel 70 d.C. circa, con il nome FlaviaNeapolis in onore di Flavio Vespasiano, dall’imperatore Tito, in sostituzione dell’antica Sichem (che ne costituisce ...
Leggi Tutto
Giustino, santo/">santo . - Martire e scrittore cristiano (n. FlaviaNeapolis, od. Nabulus - m. Roma 165 circa). Ritenuto il maggiore apologista cristiano greco del II sec., fondò una scuola di dottrina cristiana e fu maestro itinerante di filosofia. Delle molte opere attribuitegli, fra quelle ...
Leggi Tutto
SICHEM (ebraico Shĕkhem, greco Συχέμ, Σίχιμα). - Città della Palestina nella regione delle montagne di Efraim, fra i monti Ebal e Garizim. In forza della sua situazione geografica, al [...] ebbe più alcuna importanza. Perfino il suo nome rimase confuso con quello di FlaviaNeapolis, l'odierna Nābulus, allorché questa colonia romana ai tempi di Vespasiano fu costruita ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89). - Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina (all'incirca [...] a Emmaus, e colonia fu anche FlaviaNeapolis presso l'antica Sichem in Samaria. sotto queste due voci). Fonti: Le opere di Flavio Giuseppe, gli scritti del Vecchio e del Nuovo ...
Leggi Tutto
NĀBULUS (Naplusa). - Città della Palestina, capoluogo della Samaria, situata a circa 520 m. di altezza presso l'estremità nordovest di una pianura (circa [...] Il suo odierno nome arabo non è che la trasformazione dell'antico Neapolis, mentre l'appellativo completo della città era FlaviaNeapolis. Il primo di questi due nomi le fu dato in ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE. - Il dominio provinciale di Roma cominciò a formarsi nel corso delle guerre puniche: nel 227 a.C. furono create la Sicilia e la Sardinia et Corsica, nel 179 la Hispania Citerior e la [...] . In tale contesto, il territorio dei Samaritani fu trasformato in una città chiamata FlaviaNeapolis, presso il sito dell'antica Sichern, dove è stata costruita la città moderna ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Sommario: La geografia ecclesiastica ▭ Il numero dei cristiani entro [...] dal V secolo, di cui pertanto non si è conservato che poco). Il vescovo di FlaviaNeapolis (l’attuale Nablus, patria di Giustino) partecipa al concilio di Ancira del 314, ancora al ...
Leggi Tutto
SICHEM (egiziano Skmm, ebraico Shĕkem; Συχεμ). - Antica città palestinese, identificata con l'odierno Tell Balatah (Giordania). Il tell (altura artificiale) è di limitate dimensioni (circa [...] 200 m di diametro), a circa 3 km a O di Nablus (antica FlaviaNeapolis). Collocata a fondo valle, nel passo fra i monti Ebal e Garizim, la città aveva il controllo di tutte le vie ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, è [...] luogo in cui, invece, si comprende l’universo degli uomini. Si trova nel Parco della Neapolis a Siracusa ed è quel filo di bianca parete calcarea che separa e unisce insieme la ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29). - Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno al famoso Santuario [...] all'augustea, al periodo neroniano e flavio, se la casa non si amplia in Not. d. scavi, 1901, pp. 420-40; L. Iacono, in Neapolis, I (1914), pp. 353-71; M. Della Corte, in Not. d. ...
Leggi Tutto