di Paolo Cerletti Vitamine sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. [...] (7b) sono il nicotinammide-adenin-dinucleotide (NAD+), una volta detto difosfo il posto generalmente tenuto dall'ubichinone tra flavine e citocromi. Biosintesi Gli animali non ...
Leggi Tutto
Vita La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. La storia geologica [...] nucleoside è presente in molti cofattori, quali il nicotinamide adeninadinucleotide (NAD), il flavinaadeninadinucleotide (FAD), il coenzima A (CoA). Probabilmente i primi enzimi ...
Leggi Tutto
Energia In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, nel rispetto [...] particolari coenzimi, tra cui i più usati sono il nicotinamide adeninadinucleotide (NAD) e il flavinaadeninadinucleotide (FAD). A loro volta questi coenzimi cedono gli atomi di ...
Leggi Tutto
di Lloyd L. Ingraham Bioenergetica sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. [...] esterificata con acido ortofosforico. L'altro importante derivato flavinico presente nelle cellule è il flavin-adenin-dinucleotide o FAD (FADH2 nella forma ridotta): esso è ...
Leggi Tutto