Siracusano, uno degli scrittori della Storia Augusta, del principio del sec. 4º. Gli sono attribuite le vite di Aureliano, Tacito, Floriano, Probo, Caro, Numeriano e Carino e degli usurpatori Firmo, Giulio, Saturnino, Proculo ...
Leggi Tutto
AURELIANO (L. Domitius Aurelianus)
Gaetano Mario Columba
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su [...] da fonti più o meno tardive. Quelle greche risalgono principalmente a Eunapio, vissuto un secolo dopo di Aureliano. La biografia di FlavioVopisco, che è il più ampio dei nostri testi, è farcita, specie nella prima parte, di dati e documenti o falsi ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la moneta in tutti i suoi aspetti (tecnici, metallografici, metrologici, artistici, epigrafici, legislativi ecc.) e nei suoi rapporti con la cultura, l’arte e l’economia.
La n. ha [...] interesse per la moneta antica e ne fecero materia di collezione. È uno storico romano del 4° sec., FlavioVopisco, a lasciarci il primo esempio di utilizzazione della moneta come documento capace di concorrere alla ricostruzione della storia: un ...
Leggi Tutto
(lat. Historia Augusta) Raccolta di biografie dell’età imperiale (4° sec.) che comprendeva le vite degli imperatori, cesari, pretendenti e usurpatori da Adriano a Numeriano; è pervenuta con una grave [...] tradizionalmente attribuite a sei autori: Elio Sparziano, Giulio Capitolino, Volcacio Gallicano, Elio Lampridio, Trebellio Pollione, FlavioVopisco. Stando alle dediche e alle apostrofi rivolte a Diocleziano o a Costantino, le vite sarebbero state ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] da T. Piccolomini-Adami), il B. spiega al Caro e allo Speroni da quali autori ha tratto la sua storia: "Sono Trebellio Pollione, FlavioVopisco, Elio Spartiano, et molti altri... Se gli autori non sono belli, né buoni, non è già che l'historia di que ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA (dal gr. βιβλιοϑήκη, lat. bibliotheca; fr. biblioihèque; sp. biblioteca; ted. Bibliothek; ingl. library)
Giorgio PASQUALI
Olga PINTO
Salomone MORPURGO
Francesco Alberto SALVAGNINI
Carlo [...] forse in principio del sec. III da M. Giulio Quinziano Flavio Rogaziano). Dovunque, stando a ciò che risulta in maniera un Esempî non pare si siano trovati, mentre un passo del cosiddetto Vopisco (Tac., 8,1) numera l'armadio della biblioteca Ulpia; ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] ) Anisio, Girolamo Borgia, Marco Antonio Epicuro, Lucio Vopisco, Camillo Querno, Benedetto Di Falco, Berardino Rota, all’edizione degli Institutionum grammaticarum libri V di Flavio Sosipatro Carisio, esplicitava questi rapporti con un lusinghiero ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] un discepolo del C., di nome Albio), Lucio Giovanni Vopisco, Giano Anisio, Girolamo e Antonio Seripando, Giano Parrasio, i carmi di Pietro Gravina; inoltre, per suo incarico, Paolo Flavio pubblicò, da un manoscritto già del Pontano e venuto poi in ...
Leggi Tutto