• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
34 risultati
Tutti i risultati
Biografie [14]
Storia [9]
Arti visive [5]
Geografia [3]
Economia [3]
Diritto [2]
Archeologia [2]
Storia contemporanea [2]
Cinema [1]
Teatro [1]

FLENSBURG

Enciclopedia Italiana (1932)

FLENSBURG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città costiera dello Schleswig (provincia prussiana), ricordata la prima volta nel 1240, situata in fondo a uno stretto golfo del Baltico (Flensburger [...] abitanti, che erano 33 mila nel 1885, sono ora (1925) 63.570, in maggioranza protestanti. Monumenti. - Le chiese di Flensburg sono begli esempî di costruzioni gotiche di mattoni. S. Giovanni è invece costruzione romanica di pietra: ha pareti e vòlte ... Leggi Tutto

Mommsen, Friedrich

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Flensburg 1818 - Roma 1892). Dopo essere stato consigliere di tribunale nello Schles wig, tenne la cattedra di diritto romano nell'univ. di Gottinga. Poi consigliere d'appello a Flensburg [...] e a Berlino, presidente del concistoro evangelico luterano a Kiel, membro del Consiglio di stato. Opere: Beiträge zum Obligationenrecht (1853-55); Erörterungen aus dem Obligationenrecht (1859-79); Entwurf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – CONCISTORO – FLENSBURG – GOTTINGA – LUTERANO

Krock, Hendrik

Enciclopedia on line

Pittore (Flensburg, Schleswig, 1671 - Copenaghen 1738); viaggiò in Italia, dove studiò con C. Maratta. Decorò con grandi composizioni barocche i castelli di Frederiksborg e di Rosenborg; dipinse anche [...] quadri d'argomento religioso, storico e ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – FLENSBURG – SCHLESWIG – ITALIA

Adòlfo duca di Holstein-Gottorp

Enciclopedia on line

Adòlfo duca di Holstein-Gottorp Figlio (Flensburg 1526 - Gottorp 1586) di Federico I e fratello di Cristiano III di Danimarca, ereditò (1544) parte dello Schleswig-Holstein e fondò la linea Gottorp della casa d'Oldenburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – OLDENBURGO – FLENSBURG

Lübker, Friedrich

Enciclopedia on line

Filologo tedesco (Husum 1811 - Flensburg 1867). La sua opera principale è il Reallexikon des klassischen Altertums (1855), piccola enciclopedia dell'antichità classica che ebbe grande fortuna e numerose [...] edizioni (8a ed. a cura di J. Geffcken e E. Ziebarth, 1914) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – FLENSBURG – TEDESCO

Cibber, Caius Gabriel

Enciclopedia on line

Cibber, Caius Gabriel Scultore (Flensburg, Holstein, 1630 - Londra 1700). Dopo aver visitato l'Italia e i Paesi Bassi, si stabilì in Inghilterra, nello studio di J. Stone. Fu in rapporto con Ch. Wren, per il quale eseguì un [...] rilievo nella base della colonna commemorativa dell'incendio di Londra, e le figure delle Arti Liberali nel Trinity College di Cambridge (1681) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTI LIBERALI – PAESI BASSI – INGHILTERRA – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cibber, Caius Gabriel (1)
Mostra Tutti

Nansen, Hans

Enciclopedia on line

Commerciante danese (Flensburg 1598 - Copenaghen 1667), assai in vista nella sua città, per le ricchezze accumulate nei suoi commerci. Borgomastro di Copenaghen (1644) e deputato agli Stati, partecipò [...] attivamente alla guerra dano-svedese (1658-60), ottenendo per Copenaghen la qualifica di città libera. Fautore dell'assolutismo monarchico, ne fu compensato, fra l'altro, con la nomina a presidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – COPENAGHEN – FLENSBURG

Cristiano V re di Danimarca e Norvegia

Enciclopedia on line

Cristiano V re di Danimarca e Norvegia Figlio (Flensburg 1646 - Kristiansborg 1699) di Federico III, gli succedette nel 1670. Non riuscì ad attuare le idee autocratiche del padre (creò tuttavia una nuova nobiltà di corte, al modo francese). [...] Suo ministro onnipossente fino al 1676 fu Peder Griffenfeld. Contro la Svezia, per riacquistare le province perdute, combatté invano (guerra di Scania, 1675-79); e parimenti invano cercò di acquistare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO XII DI SVEZIA – PEDER GRIFFENFELD – FEDERICO III – FLENSBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristiano V re di Danimarca e Norvegia (2)
Mostra Tutti

Eckener, Hugo

Enciclopedia on line

Eckener, Hugo Aviatore (Flensburg 1868 - Friedrichshafen 1954); laureato in filosofia, la sua attività nel campo degli studî storici e sociali lo fece conoscere al conte Zeppelin che, dal 1905, lo volle collaboratore [...] nella sua società per la fabbricazione di dirigibili, della quale (1912) l'E. assunse la direzione. Al comando del dirigibile Graf Zeppelin compì molte trasvolate, fra le quali il giro del mondo nel 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRIGIBILI – FLENSBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eckener, Hugo (2)
Mostra Tutti

Martensen, Hans Lassen

Enciclopedia on line

Martensen, Hans Lassen Teologo (Flensburg 1808 - Copenaghen 1884). Prof. di teologia a Copenaghen (1840) e dal 1854 vescovo luterano di Copenaghen. Subì l'influsso del misticismo di F. Baader, poi della filosofia hegeliana; [...] scrisse Den christelige dogmatik ("La dogmatica cristiana", 1849) e Den christelige ethik ("L'etica cristiana", 2 voll., 1871-78). Polemizzò con Kierkegaard che aveva attaccato come "falsificazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – KIERKEGAARD – COPENAGHEN – MISTICISMO – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martensen, Hans Lassen (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali