Strumento, indicatore o registratore, di elevata sensibilità, usato per misurare gli spostamenti di una struttura sottoposta a flessione al variare dei carichi applicati. Ve ne sono di vari tipi, meccanici ed elettrici; fra quelli meccanici, un tipo molto usato è quello a quadrante. Un f. elettrico può essere costituito da una lamina incastrata alla cui estremità libera sia solidale un’asta collegata ...
Leggi Tutto
flessimetroflessìmetro [Comp. di flessi(one) e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare ed eventualmente registrare (flessigrafo) gli spostamenti di una struttura sollecitata a flessione. Nel passato [...] si sono usati vari tipi puramente meccanici oppure meccanici e ottici; oggi si usano opportuni trasduttori elettromeccanici (a variazione di resistenza elettrica, di capacità elettrica, di induttanza elettrica, ...
Leggi Tutto
COLLAUDO (lat. collaudare "approvare")
Luigi Santarella
Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi, diretta ad accertare se essi siano idonei all'uso cui sono destinati.
Quando [...] alla lancetta per mezzo di un roteggio moltiplicatore e la lettura si eseguisce direttamente sul quadrante.
Un altro tipo è il .flessimetro Sacchi a nonio circolare, al decimo di mm. (fig. 3), il quale è comandato da un filo di acciaio, teso da ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] le deformazioni prodotte nelle membrature di un ponte per effetto di carichi mobili: sono da ricordare il flessimetro, che dava la grandezza delle massime inflessioni sia elastiche sia permanenti, il flessigrafo, che riproduceva graficamente e ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] (1918), un reometro per corrente alternata (1921), un fotometro senza schermo (1926), un elettrometro (1927), un flessimetro registratore (1929), un condensatore elettrico (1930), un elettrometro a emicicli (1931), un elettrometro a binanti (1931 ...
Leggi Tutto
flessimetro
flessìmetro s. m. [comp. del lat. flexus (v. flesso1) e -metro]. – Strumento, indicatore o registratore, di elevata sensibilità, usato per misurare gli spostamenti di una struttura sottoposta a flessione al variare dei carichi...
biffino
s. m. [der. di biffa]. – Sorta di flessimetro costituito da due aste di cui una è fissata a un sostegno e l’altra alla struttura di cui si deve misurare il cedimento verticale; questo viene valutato in base allo scorrimento relativo...