GASTALDON, Stanislao
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 6 apr. 1861 da Luigi e da Luigia Grazioli, apprese dal padre le prime nozioni musicali. Trasferitosi a Firenze, studiò pianoforte con T. Meliani, [...] Notte silenziosa (Salvatori), Paggio Fiorello (Appulo), Tempo perso (O. Guerzini), Ti vorrei rapire, seguito della Musica proibita (Flick-Flock), e Il segreto della regina.
Compose inoltre varie marce per banda e numerosi pezzi per pianoforte, tra i ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] innervation of the macula sacculi in man, in ‟Anatomical record", 1934, LIX, pp. 403-418.
Harris, G. G., Frishkopf, L. S., Flock, A., Receptor potentials from hair cells of the lateral line, in ‟Science", 1970, CLXVII, pp. 76-79.
Hayashi, T. (a cura ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Filadelfia 1949). Già musicista e attore di teatro, si è imposto nel cinema come interprete di ruoli maschili sensuali e spregiudicati. Tra i suoi film: Days of [...] (2004); The hoax (The hoax. L'imbroglio, 2006); The hunting party (I cacciatori, 2007); I'm not there (2007); The flock (2007); Nights in Rodanthe (2008); Brooklin's finest (2009); Hachiko: a dog's history (2009); Amelia (2009); The double (2011 ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] telone, e inseguito quale scenografo, sia per le opere liriche (I Burgravi di A. Orsini, prima esec. 1881)e i balli (Flick e Flock di P. Taglioni), sia per le stagioni di prosa (Maria di Magdala di P. Calvi, 1882).
Per il Quirino, riservato in quei ...
Leggi Tutto
Takemitsu, Tōru
Marta Tedeschini Lalli
Compositore giapponese, nato a Tokyo l'8 ottobre 1930, morto ivi il 20 febbraio 1996. Parzialmente autodidatta, studiò composizione per qualche tempo nella sua [...] (1973, per biwa, shakuhachi e orchestra), In an autumn garden (1973, per ensemble gagaku), Quatrain (1975), A flock descends into the pentagonal garden (1977, per orchestra), Dream/Window (1985, per orchestra), Visions (1990, per orchestra), Spirit ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] l’unità d’Italia passò inosservata alla sua mannaia satirica, così il balletto Flick e Flock, omaggio all’Italia, divenne nel 1871, Flick e Flock o Cricco e Crocco co Polecenella Crannautore de nu teiatro massimo e Don Asdrubale Barilotto direttore ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] crossed olivo-cochlear fibers in the cat, in ‟Journal of the Acoustical Society of America", 1967, XLI, pp. 666-675.
Flock, A., Sensory transduction in hair cells, in Handbook of sensory physiology. I. Principles of receptor physiology (a cura di W ...
Leggi Tutto
CODEBÒ, Andrea
Paolo Petroni
Nacque a Modena il 5 maggio 1821, ultimo maschio di una nobile famiglia da cui ereditò il titolo di cavaliere.
Terminati gli studi, appena autonomo, grazie anche al proprio [...] mascherata di pagliacci, ibid. 1858; Riccardo III (melodramma in tre atti), 1859; Il Diavolo rosso, 1860; I sogni diFlick e Flock (allegoria in un atto e un prologo), ibid. 1864; L'emancipazione delle donne,ovvero Il regno di Bradamante (follia in un ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] alcuni decenni, vi creò numerosi titoli di successo, come i balletti ‘fantastici’ Satanella (1855) o il celebre Flick und Flock’s Abenteuer (1858). Non mancò, tuttavia, di sviluppare una buona carriera internazionale: nel 1839 fu in tournée con la ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] pertanto l’impossibilità di creare un pensiero e una lingua nuova.
Altro rimando esplicito al cristianesimo ci viene da Away from the flock (1994) di Hirst. Si tratta di un agnello immerso in formalina all’interno di una bache-ca di vetro. L’opera ...
Leggi Tutto
flock
〈flòk〉 s. ingl. [dal fr. ant. floc «fiocco (di lana)»], usato in ital. al masch. – Termine con cui, nell’industria tessile, sono indicate le fibre molto corte che vengono fatte aderire alla superficie di un tessuto di supporto per ottenere...