florabatterica
L’insieme dei batteri che vivono in un dato ambiente. F. b. intestinale: è costituita dai batteri che colonizzano l’apparato gastrointestinale; la maggior parte dei batteri presenti (ca. [...] a cambiamenti, in relazione ai diversi stati fisiologici, al tipo di alimentazione, all’assunzione di farmaci, ecc. I batteriintestinali svolgono diverse funzioni, tra cui quella metabolica di fermentazione e di sintesi di alcune vitamine, quella di ...
Leggi Tutto
Biologo russo (Ivanovka, Char´kov, 1845 - Parigi 1916). Studiò in Germania, fu prof. di zoologia a Odessa (1870) ma dovette poi allontanarsi per ragioni politiche. A Messina (1883) e poi a Vienna, studiando [...] (pomata di M.). Minore validità ebbe la sua teoria sulla senescenza, che attribuì a tossine originate dalla florabattericaintestinale, cui è connessa l'introduzione in terapia dei fermenti lattici, e particolarmente quelli dello iogurt bulgaro, con ...
Leggi Tutto
urico, acido Acido organico, triossiderivato della purina; è una sostanza bianca, cristallina, pochissimo solubile in acqua, solubile in alcoli e in glicerina; si decompone a caldo sviluppando acido cianidrico. [...] maggior parte di quelli uricotelici; nell’uomo, mancando l’uratoossidasi, parte dell’acido u. è distrutta dalla florabattericaintestinale.
I farmaci uricoinibitori contrastano la sintesi dell’acido u. e sono impiegati nella terapia della gotta e ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] entrambi innocui, nell'ambiente acido dello stomaco si formano quantità apprezzabili di nitrosamine. Inoltre, la florabattericaintestinale può trasformare i nitrati in nitriti. Orbene, amine secondarie si possono normalmente introdurre sia con gli ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] non deve reagire contro le cellule sane dell'individuo, e nemmeno contro i microrganismi non patogeni, come la florabattericaintestinale. Secondo quali regole il sistema immunitario stabilisce se sviluppare o meno una risposta contro una cellula, o ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] la progressione. All'azione digestiva dei diversi succhi, s'aggiunge la digestione accessoria operata dalla florabattericaintestinale costituita specialmente dal colibacillo, con azione fermentativa anche più profonda ed energica; per effetto di ...
Leggi Tutto
METABOLICA, SINDROME.
Sebastiano Filetti
Marcello Arca
– Epidemiologia. Patogenesi. Conseguenze. Terapia. Bibliografia
Con il termine sindrome metabolica si definisce una condizione caratterizzata [...] del microbiota è stato osservato come in topi spontaneamente obesi (con genotipo ob/ob) cambiamenti della florabattericaintestinale associati a uso di antibiotici provochino un miglioramento della resistenza all’insulina, della glicemia a digiuno ...
Leggi Tutto
AUTISMO
Gaia Novarino
Aspetti neurologici e diagnostici. La ricerca. Bibliografia.
Il termine autismo si riferisce a una sindrome caratterizzata da uno sviluppo anomalo o deficitario dell’integrazione [...] e ambientali. Per es., molti studi sono concentrati attualmente sull’analisi della possibile relazione tra composizione della florabattericaintestinale e disordini dello sviluppo cerebrale come quello autistico (per es., Hsiao, McBride, Hsien et al ...
Leggi Tutto
In biologia e medicina, si dice di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (come, Lactobacillus acidophilus) e di alcuni microrganismi della normale florabattericaintestinale (Bifidobacterium), [...] secrezione biliare e, aderendo nell’intestino alle cellule epiteliali, contrastano l’azione di alcuni germi patogeni: ne deriverebbero una migliore qualità della florabattericaintestinale e un possibile influsso positivo sul sistema immunitario. ...
Leggi Tutto
stercobilina In biochimica, pigmento che conferisce il colorito alle feci. Deriva dall’ossidazione all’aria dello stercobilinogeno, il prodotto terminale dei processi riduttivi cui va incontro, a opera [...] della florabattericaintestinale, la bilirubina pervenuta nell’intestino con la bile. ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...
probiotico
probïòtico agg. e s. m. [comp. di pro-1 e biotico] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, riferito all’attività biologica di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (per es., Lactobacillus acidophilus 1) e di alcuni...