Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] , CCXXII-CCXXIII, pp. 10-16.
Haeckel, E., Generelle Morphologie der Organismen, Berlin 1866.
Jaccard, P., Lois de distribution florale dans la zone alpine, in ‟Bulletin de la Societé Vaudoise des Sciences Naturelles", 1902, XXXVIII, 144, pp. 122-123 ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] . D. del capolino Nelle Asteracee, la porzione dell’infiorescenza che reca i fiori tubulosi e ha margine circolare. D. florale Modificazione di una parte del ricettacolo di certi fiori, in forma di cercine, posto alla base dell’ovario (arancio), o ...
Leggi Tutto
FERMENTAZIONE (dal lat. fermento; ted. Gärung)
Mario GIORDANI
Luigi CAVAZZA
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti [...] , i Peruviani e altri popoli americani preparano la chica dal granturco, e il pulque col liquido che sgorga dallo stelo florale dell'Agave; i Brasiliani invece usano la pinga. Vi sono poi le fermentazioni susseguite a quella distillazione che Arnaldo ...
Leggi Tutto
florale
agg. [dal lat. floralis]. – 1. Della dea Flora (v. la voce prec.): feste f., o semplicem. Florali o Floralie (lat. Floralia), antiche feste romane, celebrate, con giochi nel Circo Massimo e con particolare licenziosità, dal 30 aprile...
cappuccina1
cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua (Tropaeolum majus) della famiglia tropeolacee,...