• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati
Biografie [26]
Cinema [27]
Teatro [10]
Letteratura [2]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Cinematografie nazionali [1]
Musica [1]
Film [1]

Vancini, Florestano

Enciclopedia on line

Vancini, Florestano Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Ferrara 1926 - Roma 2008). L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, mentre tutta la sua carriera è stata caratterizzata dall'interesse per i temi storico-politici. Dopo alcuni pregevoli documentari (Alluvione, 1950; Il delta padano, 1951; Uomini soli, 1959) esordì nel lungometraggio con La lunga notte del '43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELTA DEL PO – NINO BIXIO – FERRARA – SPAGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vancini, Florestano (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Italia Guido Fink Marco Pistoia Bruno Roberti Cinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] significativo spaccato del Belpaese, spesso reso con grande acume nella forma del documentario, cui fecero ricorso molti registi, da Florestano Vancini (Delta padano, 1951) a D. Risi, da Vittorio De Seta (Isole di fuoco, 1955) a Luigi Di Gianni, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (23)
Mostra Tutti

FAVA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Giuseppe Francesco M. Biscione Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] nel 1970 fu messa in scena la commedia La violenza (Catania 1969; da cui è tratto il film Violenza quinto potere di Florestano Vancini); nel 1975 il F. acquisì notorietà nazionale con Gente di rispetto (da cui l'omonimo film di Luigi Zampa del 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'AGATA LI BATTIATI – FESTIVAL DI BERLINO – OPINIONE PUBBLICA – PALAZZOLO ACREIDE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

SPAAK, Catherine

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spaak, Catherine Tiziana Fioravanti Attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Île-de-France) il 3 aprile 1945. Con il bel volto dall'espressione ora sbarazzina ora maliziosa, in [...] una prova matura e convincente. Di nuovo nel ruolo di un'irrequieta adolescente in La calda vita (1964) di Florestano Vancini, dalla seconda metà degli anni Sessanta fu spesso al fianco di attori affermati, in commedie di costume amare e sarcastiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – MARCELLO MASTROIANNI – ANTONIO PIETRANGELI – ARMATA BRANCALEONE – FLORESTANO VANCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAAK, Catherine (1)
Mostra Tutti

SALVATORI, Renato

Enciclopedia del Cinema (2004)

Salvatori, Renato (propr. Giuseppe) Stefano Della Casa Attore cinematografico, nato a Querceta-Seravezza (Lucca) il 20 marzo 1934 e morto a Roma il 27 marzo 1988. Affermatosi con Poveri, ma belli (1957) [...] . I film drammatici furono comunque i più numerosi, e tra essi si devono ricordare La banda Casaroli (1962) di Florestano Vancini, Z (1969; Z ‒ L'orgia del potere) di Constantin Costa-Gavras, Queimada (1969) di Gillo Pontecorvo, La prima notte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – GIUSEPPE BERTOLUCCI – BERNARDO BERTOLUCCI – FLORESTANO VANCINI – GILLO PONTECORVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATORI, Renato (1)
Mostra Tutti

RUSTICHELLI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rustichelli, Carlo Paolo Patrizi Compositore, nato a Carpi il 24 dicembre 1916. Reminiscenze dei grandi classici, suggestioni neoromantiche e sconfinamenti nel repertorio folclorico costituiscono le [...] si rivolse a quelle di A. Vivaldi. Significative sono anche le colonne sonore di La lunga notte del '43 (1960) di Florestano Vancini, La commare secca (1962) di B. Bertolucci e Le quattro giornate di Napoli (1962) diretto da Nanni Loy, l'ultima delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – DIVORZIO ALL'ITALIANA – LUNGA NOTTE DEL '43 – BERNARDO BERTOLUCCI – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICHELLI, Carlo (1)
Mostra Tutti

BASSANI, Giorgio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bassani, Giorgio Raffaele Manica Narratore, poeta e saggista, nato a Bologna il 4 marzo 1916 e morto a Roma il 13 aprile 2000. L'origine ebraica di B. e l'amata Ferrara, città di famiglia, furono sempre [...] per le versioni cinematografiche delle sue opere, attenuata solo quando intervenne la mano, anch'essa ferrarese, di Florestano Vancini. B. sentiva infatti tradita la particolare impostazione della sua pagina di perfezionista, destinata a non essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI – LUNGA NOTTE DEL '43 – GIANNI FRANCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

MORSELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSELLI, Guido Valentina Fortichiari – Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città. Non [...] , a cura di L. Terziroli (Varese 2009). Dal romanzo Un dramma borghese  è stato ricavato un film per la regia di Florestano Vancini (1979). Nella città di Varese è nato di recente e si svolge annualmente il premio Morselli, dedicato a opere inedite ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN PETER ECKERMANN – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA EDITORIALE – CORRIERE DELLA SERA – FLORESTANO VANCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORSELLI, Guido (2)
Mostra Tutti

DE SICA, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Sica, Vittorio Bruno Roberti Nicoletta Ballati Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] televisiva nel Pinocchio (1972) di Comencini nel ruolo del giudice, e cinematografica in Il delitto Matteotti (1973) di Florestano Vancini, due regie furono rilevanti. In primo luogo quella di Il giardino dei Finzi Contini, dal romanzo di G. Bassani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – UOMINI, CHE MASCALZONI – LADRI DI BICICLETTE – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SICA, Vittorio (5)
Mostra Tutti

POLETTO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTO, Giovanni Battista Giulia Della Torre Riccardo Della Torre POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena. Frequentò [...] di alcune opere significative come Io la conoscevo bene (1965) di Pietrangeli, I lunghi giorni della vendetta (1967) di Florestano Vancini, Romeo e Giulietta (1968) di Franco Zeffirelli, La prima notte di quiete (1972) di Zurlini. L’ultimo film per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIE ALL’ITALIANA – CAMILLO MASTROCINQUE – IO LA CONOSCEVO BENE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali