Antica nave da guerra di tipo veloce, allungata a poppa, munita di sperone, con un albero e, normalmente, due ordini di remi. In età imperiale, il termine l. si usava con significato generico di nave. ...
Leggi Tutto
Pretore nel 189 a. C., comandò la flottaromana nell'Egeo; l'anno seguente distrusse una flotta di Antioco forte di 50 navi, ed ebbe l'onore di un trionfo navale. Console nel 183, governò la Liguria. Fu [...] anche poeta ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] vennero i Vandali che saccheggiarono per la seconda volta Roma (455) e contestarono il dominio del Mediterraneo alla flottaromana. La fine di Ezio e Valentiniano III vide il precipitare della situazione dell’Impero occidentale: passò fugacemente sul ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole di fronte alla costa occidentale della Sicilia (37,5 km2); le principali sono Favignana, Marettimo e Levanzo. Sono un frammento dell’estrema punta della Sicilia a cui le congiunge (tranne [...] E. furono frequentate dall’uomo a iniziare dal Paleolitico superiore (➔ Levanzo; Favignana). Sono note per la vittoria della flottaromana su quella cartaginese (241 a.C.), che pose fine alla prima guerra punica. Appartennero dalla metà del 16° sec ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] morte dello zio Plinio il Vecchio, che, come comandante della flotta di Miseno, tentava di portare soccorso ai Pompeiani.
Gli storici Stabia; ma quelle conservate sono soprattutto di età romana e attestano una notevole varietà tipologica (a sacello, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] marittime, sia continentali sia intercontinentali, si avvalgono di una flotta di 8,3 milioni di t di stazza lorda astratte polemiche e portavoce del teatro dell’assurdo, del nouveau roman e della cultura beat: figure di spicco, tra loro diversissime ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] ). Nel 241 a.C. la S. passò ai Romani. La conquista romana non pose fine all’influenza cartaginese; la romanizzazione può dell’isola. Durante la Rivoluzione francese, i tentativi della flotta francese di occupare la S. (1792-93) fallirono anche ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 477) del re Godigiselo, successe al fratellastro Gunderico nel 428. Dalla Spagna tentò la conquista dell'Africa, sollecitato, sembra, dal governatore stesso di quella provincia, il romano Bonifacio. [...] 'imperatore in una congiura e la sconfessione, da parte romana, del fidanzamento tra Eudocia, figlia di Valentiniano, e Unnerico un tributo, la Sicilia a Odoacre. Famosa la distruzione nel 468 della flotta bizantina, incendiata davanti a Cartagine. ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] poté parere leggiera, perché diminuiva il peso intollerabile delle imposte romane; ma cominciavano le prime persecuzioni dei Vandali ariani contro i Romani cattolici. E già, impadronitisi della flottaromana, i Vandali correvano il mare e, forse per ...
Leggi Tutto
ARSENALE (dall'arabo dār aṣ-ṣinā ‛ah "casa di fabbricazione"; fr. arsenal; sp. arsenal; ted. Zeughaus, Arsenal; ingl. arsenal, dockyard)
Raffaello NICCOLI
Plinio FRACCARO Giacomo GUIDI Filiberto [...] al nemico: presto l'edificio rimase distrutto da un incendio.
Pur avendo fatto di Miseno la stazione navale per la flottaromana del Tirreno, Augusto concepì il disegno di scavare un grande porto marittimo, commerciale e militare a Ostia, idea già ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...