transonico, campo In aerodinamica, il campo compreso fra una velocità immediatamente subsonica (intorno a mach 0,8) e una immediatamente supersonica (intorno a mach 1,2). È il campo in cui si verificano in forme e misure più vistose i fenomeni di grande perturbazione aerodinamica dovuti alla crisi ...
Leggi Tutto
Tricomi Francesco Giacomo (Napoli 1897 - Torino 1978) matematico italiano. Conseguita la laurea a Napoli (1918), fu assistente di F. Severi e quindi, chiamato da G. Peano, insegnò analisi [...] differenziali alle derivate parziali (in particolare su problemi al bordo di tipo misto con applicazioni allo studio del flussotransonico), sulle funzioni speciali e sulle serie. ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque [...] del coefficiente di momento dell'azione aerodinamica sul profilo. Lo studio teorico del flussotransonico, allo stato attuale delle ricerche, può dare ragione solo in parte dei ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE (v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; [...] ha solamento otto stadi e la turbina appena due. I compressori e le turbine per flussotransonico sono stati progettati impiegando computer per lo studio tridimensionale del ...
Leggi Tutto
EQUAZIONI (XIV, p. 132). - Daremo qui di seguito una rapida visione sintetica dei principalissimi progressi conseguiti nell'ultimo trentennio e dei nuovi punti di vista affermatisi in [...] è però ancora assai incompleto e, in ispecie, non è ancora ben chiaro se nel flussotransonico attorno ad un ostacolo (per es. l'ala di un aereo) debbano necessariamente o no ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica deidi Robert D. RichtmyerSOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; [...] una forma per cui non esiste una soluzione continua. Ne segue che il flussotransonico è generalmente accompagnato da onde d'urto, che si possono vedere nelle strioscopie staccarsi ...
Leggi Tutto
flusso [Lo stesso etimo di flussione] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. [...] -l'unità di tempo attraverso una superficie unitaria ortogonale alla corrente. ◆ F. transonico: v. aerodinamica transonica: I 79 c. ◆ F. turbolento: v. turbolenza: VI 370 d. ◆ [LSF ... ...
Leggi Tutto
aerodinamica Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi [...] si identificano con le linee di flusso, cioè con le linee che hanno è inclinato di un certo angolo ϕ, vale quanto già detto nel caso transonico. Se ϕ ‹ 90° − μ, cioè se è Mn >1, ...
Leggi Tutto
Trasporto (XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, [...] incremento del 3,7%, grazie ai cospicui flussi dal Vicino e Medio Oriente verso i critico inferiore e diminuire la resistenza in regime transonico. Vedi tav. f.t. bibliografia Jane' ...
Leggi Tutto
AERONAUTICA (I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41) Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, [...] dall'ala è una modifica del flusso intorno all'estremità dell'ala, volto urto e contenere l'aumento della resistenza in regime transonico. La difficoltà di abbinare a un'ala di ...
Leggi Tutto
turboreattóre s. m. [comp. di turbo- e reattore]. – In aerotecnica, propulsore a reazione diretta, detto anche turbogetto (termine che peraltro designa anche il velivolo propulso da uno o più turboreattori). ...