Folchétto (o Fólco; provenz. Folquet) di Marsiglia . - Trovatore e religioso provenzale (m. 1231); fu in rapporti con Riccardo Cuor di Leone, Alfonso II d'Aragona, Alfonso VIII di Castiglia , ecc. Dopo molti anni di vita mondana si fece frate. Divenne abate nel 1201; nel 1205 vescovo di Tolosa , ...
Leggi Tutto
Toscano. - Unica occorrenza in Pd IX 90, dove FolchettodaMarsiglia definisce il fiume Magra come quello che parte lo Genovese dal Toscano. Il vocabolo indica " il territorio di [...] averlo inteso i commentatori antichi (Lana: " parte lo ditto Macra lo territorio toscano da quel de Genoa "; Pietro: " terminans Thusciam a territorio Ianuensi "; Buti: " divide la ... ...
Leggi Tutto
CLASSENSE, BIBLIOTECA. - Dalla loro residenza suburbana i Camaldolesi di Classe, dopo il sacco francese del 1512, si trasferirono in Ravenna, e quivi edificarono l'insigne monastero che [...] fu il vero fondatore della Classense, che da lui, erudito e bibliofilo di gran valore, di codice contenente due canzoni provenzali di FolchettodaMarsiglia (Cod. 165, sec. XIV), ...
Leggi Tutto
FEDERICO di Hausen. - Minnesinger originario di nobile famiglia del Palatinato, nei pressi di Worms, fu varie volte in Italia e in Francia con l'imperatore Federico [...] francesi; si riscontrano infatti in lui alcune analogie con i troubadours come FolchettodaMarsiglia e Bernardo da Ventadorn. La sua poesia, tutta un gioco di concetti, è dedicata ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini. - Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, [...] lat. 3793, "Madonna dir vo voglio", è una traduzione di "A vos, midontç" di FolchettodaMarsiglia. Poiché la data del 1233 si basa soltanto su deduzioni, non è possibile escludere ... ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti [...] pp. 314 s.); a convalida del ruolo pubblico svolto da M. si pongono altri due documenti, il primo ( soi a tart aperceubutz di FolchettodaMarsiglia, Lo core inamorato trapianta ...
Leggi Tutto
canzone. - La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica e ritmica quale [...] Giraut de Borneilh, dal Re di Navarra, Guido Guinizelli, Cino da Pistoia, FolchettodaMarsiglia, Arnaldo Daniello, Guido Cavalcanti, e altri ancora. La c., per la nobiltà stessa ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA. - Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] retrair'en cantan di FolchettodaMarsiglia, poeta provenzale della quarta 55-58: "e mandolo al più fino, / ch'è nato da Lentino; e priego il Notar Giacomo valente, / quelgli ch'è ...
Leggi Tutto
XXII, papa. - Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. [...] questo il caso della diocesi di Tolosa. Fin dall'inizio del XIII secolo FolchettodaMarsiglia aveva richiamato l'attenzione sulla sua eccessiva estensione e Bonifacio VIII il 23 ... ...
Leggi Tutto
GUIDO DELLE COLONNE. - Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] Molti amadori, v. 8, e ricavato probabilmente dal provenzale più amato dai siciliani, FolchettodaMarsiglia (ma si veda l'ampia ricostruzione di Picchio Simonelli, 1982, pp. 207 ...
Leggi Tutto