• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati
Letteratura [8]
Biografie [5]
Storia [3]
Religioni [2]
Lingua [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Movimenti scuole e correnti [1]
Poesia [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

Folchétto di Marsiglia

Enciclopedia on line

Folchétto di Marsiglia Trovatore e religioso provenzale (m. 1231); fu in rapporti con Riccardo Cuor di Leone, Alfonso II d'Aragona, Alfonso VIII di Castiglia, ecc. Dopo molti anni di vita mondana si fece frate. Divenne abate [...] all'istituzione dell'ordine dei domenicani e alla fondazione dell'università di Tolosa. Ci son pervenute di lui 27 liriche di alta ispirazione, amorosa e religiosa. Dante lo colloca nel cielo di Venere, tra gli spiriti amanti (Par. IX, 37-40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ORDINE DEI DOMENICANI – TROVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Folchétto di Marsiglia (3)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il Vecchio, Peire d'Alvergne, Arnaut Daniel, Raimbaut de Vaqueiras, il monaco di Montaudon, Arnaut de Mareuil, Giraut de Borneil, Folchetto di Marsiglia, Bertran de Born, Raimon de Miraval, e Giraut Riquier. Alfonso I, Pietro I, Giacomo I e Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FILOLOGIA (gr. Φιλολογία) Vittorio SANTOLI Gino FUNAIOLI Salvatore BATTAGLIA Giovanni MAVER A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. [...] ; N. Zingarelli con l'individuare l'ispirazione amorosa di Rambaldo di Vaqueiras o di Chrétien de Troyes, con l'accertare l'esistenza storica e la fisionomia spirituale di Folchetto di Marsiglia, col seguire le tradizioni medievali che s'immettono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

GIACOMO da Lentini

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Iacopo) da Lentini Fabio De Propris Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] G. che apre il Vat. lat. 3793, "Madonna dir vo voglio", è una traduzione di "A vos, midontç" di Folchetto da Marsiglia. Poiché la data del 1233 si basa soltanto su deduzioni, non è possibile escludere ipotesi alternative, soprattutto dopo la recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FOLCHETTO DA MARSIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AIMERIC DE PÉGUILHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO da Lentini (4)
Mostra Tutti

Roberto d'Angio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roberto d'Angiò Enzo Petrucci Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] severo che lo coinvolge, in un collegamento ideale con l'invettiva di Ugo Capeto (Pg XX 40-123) e con quella di Folchetto di Marsiglia (Pd IX 127-142), nella condanna della casa di Francia e del sistema guelfo, imperniato appunto sull'alleanza della ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGÒRE DA SAN GIMIGNANO – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – ALFONSO III D'ARAGONA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GIACOMO II D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roberto d'Angio (4)
Mostra Tutti

Zingarelli, Nicola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zingarelli, Nicola Aldo Vallone , Critico e filologo (Cerignola, Foggia, 1860 - Milano 1935). Conseguì la laurea a Napoli nel 1882 e poi, dopo un biennio di perfezionamento a Firenze (1883-1884), seguì [...] nella topografia dell'Inferno, ibid. IV (1897) 194 ss.; La personalità storica di Folchetto di Marsiglia, in " Atti R. Accad. Archeol. Lett. Belle Arti Napoli " XXIX (1897); L'Epistola di D. a M. Malaspina, in " Rass. Critica Letter. Ital. " IV (1889 ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DI MARSIGLIA – FILOLOGIA ROMANZA – GIORNALE D'ITALIA – INFERNO DANTESCO – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zingarelli, Nicola (3)
Mostra Tutti

Tolosa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tolosa Adolfo Cecilia Città della Francia sud occidentale, situata nella valle alluvionale della Garonna, tra la riva destra di questo fiume e il Canal du Midi. Fu all'origine capitale dei Volci Tectosagi; [...] della sua favorevole posizione geografica. Nel sec. XIII vi fu istituita un'università, della cui fondazione fu efficace promotore Folchetto di Marsiglia, il quale sembra fosse spinto a ciò più che da amore per gli studi, dall'avversione all'eresia ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DI MARSIGLIA – ERESIA ALBIGESE – VOLCI TECTOSAGI – FRANCIA – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolosa (4)
Mostra Tutti

Nazareth

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nazareth (Nazarette) Gian Roberto Sarolli Città della Galilea, non lungi dall'omonimo lago (30 km all'incirca), dove, secondo il racconto di Luc. 1, 26, l'arcangelo Gabriele fu inviato ad annunciare [...] a Maria la nascita del Cristo. E menzionata da Folchetto di Marsiglia in Pd IX 137 A questo intende il papa e ' cardinali; / non vanno i lor pensieri in seguito alla fine del regno latino di Gerusalemme, considerata parte della missione destinata al ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – ARCANGELO GABRIELE – OMONIMO LAGO – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazareth (4)
Mostra Tutti

Iole

Enciclopedia Dantesca (1970)

Iole Clara Kraus Personaggio mitologico. Figlia di Eurito, re di Tessaglia, suscitò In Ercole un amore così forte da costargli la vita (Cfr. Ovidio Her. IX). Infatti la moglie Deianira, spinta dalla [...] morte (Ovidio Met. IX 101 ss.; cfr. If XII 67-69). Il nome di I. è ricordato nel cielo di Venere da Folchetto di Marsiglia, quando questi afferma che nessun personaggio di questo mito ha superato l'ardore della passione amorosa da lui stesso provata ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DI MARSIGLIA – TESSAGLIA – DEIANIRA – EURITO – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iole (2)
Mostra Tutti

provenzale

Enciclopedia on line

Lingua comprendente in senso lato i dialetti della Provenza, della Linguadoca, della Guascogna, del Périgord, del Limosino e dell’Alvernia, oggi sopraffatti dalla diffusione del francese. Linguistica Come [...] la sua espressione più felice e più schietta. La schiera dei trovatori prosegue con Arnaldo di Mareuil, Ricaut di Barbezill, Folchetto di Marsiglia, rimatore grave e dottrinale, Peire Vidal, bizzarro e fantastico ecc. Guillem Montanhagol e Guiraut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: FOLCHETTO DI MARSIGLIA – RAMBERTINO BUVALELLI – ARNALDO DI MAREUIL – PERCIVALLE DORIA – LANFRANCO CIGALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su provenzale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali