Foligno Comune della prov. di Perugia [...] (263,8 km2 con 56.377 ab. nel 2008). La città (52.383 ab. al 2001, detti Folignati; a 36 km da Perugia) è situata a 234 m s.l.m. nella valle spoletina allo sbocco della Valtopina , ... ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (XV, p. 604). - Arte della stampa (p. 606). Una ristampa delle Epistole di Cicerone nel 1474 in realtà non è avvenuta: l'esemplare esistente a Firenze (Bibl. Riccardiana) e [...] bibliogr., Monaco 1905-14, n. 1177) non è che una copia incompleta del primo Cicerone folignate senza data, che nel secolo XIX v-nne truccata con l'aggiunta di un colophon ... ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (v. vol. III, p. 718). - Il recupero di notizie e di dati relativi a varí rinvenimenti e scoperte archeologiche effettuate tra il secolo scorso e il presente ha permesso [...] ead., in StEtr, LI, 1983, pp. 455-456; A. Ambrogi, Monumenti funerari di età romana di Foligno, Spello ed Assisi, in Xenia, 8, 1984, pp. 26-64; L. Bonomi Ponzi, La necropoli romana ... ...
Leggi Tutto
FOLIGNO. - La romana Fulginia (Fulginiae o anche Fulginium), già ubicata più ad oriente nei pressi di S. Maria in Campis, viene ora, in base a più recenti studî, localizzata nello [...] Umbria e Sabina, 1936, tav. CCXLI; G. Dominici, L'anfiteatro romano di F., in Boll. Ass. Pro Foligno, II, n. 6, 1939, p. 81 ss.; G. Rodenwaldt, in Jahrbuch, LV, 1940, p. 23, fig. 9 ... ...
Leggi Tutto
Foligno, Cesare. - Letterato e professore italiano ( Giussano , Milano , 1878 - Napoli 1963). Per molti anni ha insegnato letteratura italiana a Oxford; dal 1940 al 1953 prof. di lingua e letteratura inglese nell'univ. di Napoli. Delle sue opere, oltre a studî e ricerche di carattere erudito (tra ...
Leggi Tutto
FOLIGNO, Cesare. - Studioso di letteratura inglese, nato a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878; ha insegnato dal 1909 al 1940 lingua e letteratura italiana ad Oxford, poi è stato (1940-53) professore di letteratura inglese nell'università di Napoli. Attivo ricercatore negli archivî e nelle ...
Leggi Tutto
FOLIGNO, Cesare. - Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, si appropriò di un metodo rigoroso di ricerca di fondamento storicistico, ...
Leggi Tutto
Gentile da Foligno (latinizz. [...] Fulgineus o Fulginas De Gentilibus). - Medico (n. Foligno, fine 13º sec. - m. di peste a Perugia 1348), prof. di medicina a Bologna, poi a Padova , e autore di numerosi scritti, ... ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona. Senza fondamento [...] pace (Le profezie del beato Tommasuccio da Foligno..., 1886, pp. 181 s., strofe 207 a cura di A. Bartolomei Romagnoli - F. Frezza, Foligno 2011, pp. 1-34; A. Montefusco, Indagine ... ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno. - Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze [...] Atti del Convegno di studi per il VII centenario della conversione della b. Angela da Foligno (1285-1985), Foligno… 1985, a cura di C. Schmitt, Perugia 1987, p. 104; M. Sensi, La b ... ...
Leggi Tutto
monoservizio (monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti ...