fonazione Processo fisiologico per cui si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. fisiologia e medicina Concorrono nella f.: a) un meccanismo vibrante, rappresentato dalle corde vocali vere; b) una forza, costituita dalla corrente aerea espiratoria, che dai polmoni, per mezzo dei ...
Leggi Tutto
fonazione Processo fisiologico con cui viene prodotta la voce, ovvero vengono emessi suoni articolati, essenziale per il linguaggio. L’apparato fonatorio comprende l’apparato [...] e nel growl, una forma di canto usata nel genere musicale metal. Fisiologia della fonazione. Durante la f., che avviene in fase espiratoria, le corde vocali vengono accostate e ... ...
Leggi Tutto
articolatore Parte dell’apparato di fonazione che contribuisce attivamente all’articolazione, cioè alla produzione di un’entità fonicoacustica; sono a. il labbro inferiore, la lingua nelle sue parti, il velo palatino, le pareti della faringe, le corde vocali. ...
Leggi Tutto
voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza, la faringe con la cavità orale e le fosse nasali che ne ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice). - La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] e dei varî segmenti dello scheletro. Per la loquela non è strettamente necessaria la fonazione laringea, come per il canto non sono indispensabili le articolazioni verbali; si può ... ...
Leggi Tutto
fonetica articolatoria, nozioni e termini di Come si producono i suoni 1. Fonazione e articolazione Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, [...] e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della voce in quanto tale, vale a dire la creazione di un segnale acustico mediante una corrente d’aria ... ...
Leggi Tutto
glòttide [s.f. Der. del gr. g✄lottís -ídos, da g✄lòtta "lingua"] Organo della fonazione; è l'apertura superiore della laringe: v. fonazione: II 669 c. ...
Leggi Tutto
fonazióne s. fonazione [der. del gr. ϕωνή «suono»]. – Il processo fisiologico per cui nella specie umana e negli animali si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali; a tale processo concorrono ...
fonètica s. fonetica [dall’agg. fonetico]. – Nella linguistica tradizionale, ramo della scienza linguistica che studia i fonemi, o suoni articolati dall’apparato di fonazione umano: fonetica generale; ...