Il Fondointernazionaleperlosviluppoagricolo (IFAD) è uno degli istituti specializzati delle Nazioni Unite, fondato nel 1977 con sede a Roma, per contribuire all’incremento della produzione agricola [...] nei paesi più poveri (Cooperazione allo sviluppo).
L’IFAD opera concedendo prestiti e assistenza tecnica per la realizzazione di progetti finalizzati a incrementare e razionalizzare la produzione alimentare in aree particolarmente arretrate. Inoltre, ...
Leggi Tutto
ALIMENTAZIONE (II, p. 498; App. I, p. 87; II, 1, p. 136; III, 1, p. 70)
Monindra Mohan Moulik
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione [...] A questo scopo, la Conferenza mondiale sull'alimentazione ha raccomandato (nov. 1974) la creazione di un fondointernazionaleperlosviluppoagricolo con l'obiettivo iniziale di raccogliere un milione di dollari sotto gli auspici delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] rappresenta l’IMF nei suoi rapporti esterni e istituzionali.
International Fund for Agricultural Development (IFAD) / Fondointernazionaleperlosviluppoagricolo
L’esito più importante della World Food Conference del 1974 fu la decisione di creare ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] e l'Alimentazione (FAO) a Roma, il FondoInternazionaleperloSviluppoAgricolo (IFAD) a Roma, il Consiglio Mondiale per l'alimentazione (WFC) a Roma, il Gruppo Consultivo per la Ricerca AgricolaInternazionale (CGIAR) a Washington, l'Istituto ...
Leggi Tutto
Comprendono, da un lato, le istituzioni bancarie e, dall’altro lato, il Fondo monetario internazionale e il Fondointernazionaleperlosviluppoagricolo. Si tratta di enti caratterizzati da scopi e funzioni [...] di prestiti e doni, agli Stati membri con più alto deficit alimentare per accrescere la produzione agricola; nel 1977 è divenuto anch’esso un istituto specializzato dell’ONU.
Voci correlate
Fondo monetario internazionale
Cooperazione allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Losviluppo economico delle regioni: dalle tre Italie alle due Italie
Emanuele Felice
Cenni sulla storia economica delle regioni italiane
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia [...] italiana nel contesto internazionale: 150 anni di storia, a cura di B. Quintieri, M. Vasta, Soveria Mannelli 2011, pp. 41-110.
A. Lepore, La valutazione dell’operato della Cassa per il Mezzogiorno e il suo ruolo strategico perlosviluppo del Paese ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] politiche perlosviluppo promosse dalle istituzioni internazionaliagricolo, è stato per molti anni adottato come riferimento, nonostante i guasti e i costi sociali, anche in numerosi Paesi africani.
La seconda fase delle politiche perlosviluppo ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] dei paesi membri del Fondo. A seguito di questo per la natura dell'organizzazione o per il sistema internazionale dei pagamenti, per le quali lo esaminate il F. ha sviluppato negli ultimi anni altri strumenti strutturale in campo agricolo, industriale, ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] dirigenti e quadri delle aziende agricole statali e collettive), gli Fondo Monetario Internazionale, condizione per una futura convertibilità del rublo e perper la gestione di un'economia industriale moderna e forse anche per guidare lo ''sviluppo ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...