foni
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia dello Sport (2002)
FONI, Alfredo
FONI, Alfredo Fabio Monti Italia. Udine, 20 gennaio 1911-Breganzona (Svizzera), 28 gennaio 1985 • Ruolo: terzino destro • Esordio in serie A: 2 febbraio 1930 (Pro Vercelli-Lazio, 3-1) • Squadre di [...] appartenenza: 1927-29: Udinese; 1929-31: Lazio; 1931-34: Padova; 1934-47: Juventus; 1948-49: Chiasso • In nazionale: 23 presenze e nessuna rete (esordio: 3 agosto 1936, Italia-Stati Uniti, 1-0) • Vittorie:CATEGORIE
biografie
Enciclopedia dell'Italiano (2011)
velari
I foni velari sono così chiamati in quanto, per produrli, la parte posteriore (postdorso) della lingua crea un diaframma con il palato molle o velo palatino (da qui il termine velare). Tale termine si [...] riferisce sia alle ➔ consonanti sia alle ➔ vocali posteriori procheile e aprocheile (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di). Per le consonanti l’IPA (➔ alfabeto fonetico) prevede, a seconda delCATEGORIE
grammatica
Il Libro dell'Anno 2009
LINGUE
Raffaele Simone Lingue E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto») Lingue minacciate di Raffaele Simone 20 febbraio Alla vigilia della giornata internazionale [...] della lingua materna, l’UNESCO presenta a Parigi l’Atlante delle lingue in pericolo nel mondo, uno strumento interattivo che propone dati aggiornati su circa 2500 lingue a rischio di estinzione. In ItaliaCATEGORIE
lingue e dialetti nel mondo
TAG
Enciclopedia dell'Italiano (2011)
omografi
Sono omografi tutti i foni, i fonemi o le parole diversi rappresentati nella scrittura da uno stesso segno grafico. L’omografia (dal gr. omós «uguale» e gráphō «scrivo») è una sorta di omonimia tra due [...] è mantenuta per evitare l’omografia con celo (da celare; cfr. Serianni 2006: 106). La relazione di omografia può riguardare foni, fonemi o parole. Hanno riflessi grafici omografi l’occlusiva velare /g/ di gatto e l’affricata palatale /ʤ/ di giro. LeCATEGORIE
grammatica
Lingua italiana (2017)
Risultati e punteggi di I ferri del mestiere - 1
1. A. 1 punto; B. 0 punti; C. 3 punti I foni sono, in sostanza, i suoni articolati. I fonemi sono invece quei foni che alternandosi in uno stesso ‘contesto fonico’ hanno funzione (capacità) distintiva, [...] determinando diversi significati. Ad esempio inEnciclopedia dell'Italiano (2010)
fonetica
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] e alla risposta uditiva da essi innescata, la seconda concerne il modo specifico in cui si organizza il sistema dei foni appartenenti a una data lingua. La fonetica percettiva costituisce un irrinunciabile ponte fra queste due discipline. Per fare unCATEGORIE
grammatica
TAG
Enciclopedia dell'Italiano (2011)
trascrizione fonetica
S’intende con trascrizione fonetica un sistema di rappresentazione grafica dei foni di una lingua (➔ fonetica) realizzata attraverso specifici alfabeti (➔ alfabeto fonetico), elaborati appositamente, solo [...] grafemi è destinato a modificarsi nel tempo, per effetto di molteplici fattori. Inventario grafematico e inventario dei foni difficilmente sono in corrispondenza diretta. La scrittura è infatti un codice secondario conservativo, che non registra, oCATEGORIE
grammatica
Enciclopedia dell'Italiano (2011)
sillaba
Ogni lingua si articola in sillabe, per effetto dell’alternarsi di foni consonantici e vocalici (➔ fonetica; ➔ consonanti; ➔ vocali). I secondi sono caratterizzati da maggior sonorità intrinseca e maggior [...] o forza consonantica (➔ fonologia), che regolano la gerarchia dei foni in base a uno specifico criterio. Le scale di sonorità offerto dal fatto che, davanti a parole inizianti con tali foni, è rimasto l’allomorfo lo dell’articolo maschile, mentre siCATEGORIE
grammatica
Enciclopedia dell'Italiano (2010)
curva melodica
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] minori (sintagmi intermedi), delimitate dalla presenza di toni di confine minore (indicati con H- o L-) o di allungamenti nella durata dei foni. L’enunciato Gianni è in poltrona e si sta leggendo un bel giallo (fig. 9), ad esempio, è suddiviso in dueCATEGORIE
grammatica