In grammatica, si dice f. l’accento grafico usato per indicare il timbro di e, o toniche.
Valori f. In un testo letterario o poetico, i valori di suono che la parola, la sillaba, o la singola vocale o [...] della parola, risulta un’astrazione di difficile apprendimento. Più frequente applicazione trova un metodo misto, fonico-sillabico, basato sulla seguente procedura: apprendimento delle vocali; associazione di vocali e consonanti; scansione sillabica ...
Leggi Tutto
accento fonico [prontuario]
Patrizia Petricola
Natura dell’accento
L’➔accento della lingua italiana è di tipo espiratorio, in quanto fa emergere il nucleo vocalico della ➔ sillaba accentata con una [...] prendersela, eccoli.
Valore distintivo
L’accento ha valore fonologico, ovvero può distinguere il valore semantico di due catene foniche identiche che nello scritto risulterebbero omografe, come ancora [ˈaŋkora] e ancora [aŋˈkora], ambito [ˈambito] e ...
Leggi Tutto
monofonico
monofònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e fonico] [ACS] [ELT] Di sistema non stereo-fonico per la registrazione e la riproduzione di suoni (detto anche monoaurale), e anche di taluni componenti [...] di tali sistemi (per es., fonorivelatore m.) ...
Leggi Tutto
bifonico
bifònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di bi- e fonico] [ACS] [ELT] Di sistema registratore o riproduttore di suoni a due canali, uno dei quali destinato, per es., alle basse frequenze, l'altro alle [...] alte frequenze ...
Leggi Tutto
ortofonico
ortofònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto- e fonico][ACS][ELT] Nella tecnica della registrazione e della riproduzione dei suoni, qualifica di dispositivi trasduttori (microfoni), registratori [...] (audioregistratori, dischi fonografici, nastri magnetici, ecc.) e riproduttori (altoparlanti e cuffie) sufficientemente fedeli, cioè che non introducano distorsioni ...
Leggi Tutto
quadrifonico
quadrifònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di quadri- e fonico] [ACS] [ELT] Sistema q., o quadrifonia: nell'elettroacustica, sistema stereofonico, peraltro di limitata diffusione, per la registrazione [...] e la riproduzione di suoni che, per conseguire un migliore effetto stereofonico, fa uso contemporaneamente di quattro canali, anziché due come nella stereofonia ordinaria, della quale ripete peraltro la ...
Leggi Tutto
In linguistica, unità minima non ulteriormente analizzabile del significante. Il termine si è affermato con J. Baudouin de Courtenay e F. de Saussure. Dopo N.S. Trubeckoj, in opposizione a suono, denota [...] (o sistematica), in cui la componente fonologica è del tutto subordinata a quella sintattica, assegnando ‘interpretazioni foniche’ ai morfemi generati da quest’ultima. Accanto a tali correnti teoriche si colloca lo sviluppo sociolinguistico, del ...
Leggi Tutto
-fonico
-fònico [der. di -fonia, secondo l’agg. gr. ϕωνικός «fonico»]. – Secondo elemento di agg. composti, per lo più connessi con i sostantivi in -fono (per es. telefonico) o in -fonia (per es. eufonico).
fonico
fònico agg. e s. m. [dal gr. ϕωνικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la voce, il suono, il timbro di un suono: emissione f., l’emissione della voce; accento f., in grammatica, l’accento grafico usato...