FONOLOGIA (v. fonetica, XV, p. 622; App. II, 1, p. 960; III, 1, p. 655). - Studio funzionale della strutturazione fonica del linguaggio, cioè di come i suoni del [...] ne seleziona un sottoinsieme e li raggruppa in classi di fonemi (K. Pike). L'analisi fonologica di una lingua si fonda su regole formulate da Trubeckoj e basate sui princípi della ... ...
Leggi Tutto
fonologia 1. Definizione Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. [...] Note sull’italiano di Milano e in particolare sulla ‘e’ tonica, in Studi di fonetica e fonologia. Atti del Convegno internazionale di studi (Padova, 1-2 ottobre 1973), a cura di R ... ...
Leggi Tutto
1. Fonetica e fonologia 1.1 Definizione La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ [...] Note sull’italiano di Milano e in particolare sulla ‘e’ tonica, in Studi di fonetica e fonologia. Atti del convegno internazionale di studi (Padova, 1-2 ottobre 1973), a cura di R ... ...
Leggi Tutto
Seminario di fonetica e fonologiaDal 9 al 12 marzo 2009, presso il Centro di Competenza Lingue della Libera Università di Bolzano, si terrà il seminario di fonetica e fonologia “Phonetici Phonologici Dies”. Tra i temi trattati ci saranno: Il segnale ...
Leggi Tutto
assibilazione In fonologia, mutamento di una consonante (dentale, alveolare o palatale) occlusiva in sibilante, spesso condizionato da vocale palatale seguente: per es. la desinenza greca -σι (presente atemat. III sg.) da un precedente *-ti (sanscr. -ti, lat. *-ti > -t). ...
Leggi Tutto
semiocclusivo In fonologia, si dice di fonema occlusivo realizzato con occlusione imperfetta; nel parlare rapido può capitare spesso che si pronuncino delle semiocclusive. Si dice anche di articolazione affricata (➔ affricazione), che appunto è occlusiva solo nella sua prima parte. ...
Leggi Tutto
regressivo lingua In fonologia, si dice di assimilazione o dissimilazione esercitate da un fonema su un altro precedente: un’assimilazione regressiva si ha nel latino summus da *supmos (cfr. superior); una dissimilazione regressiva nel latino meridies che ha sostituito il più antico medidies. ...
Leggi Tutto
multilaterale linguistica In fonologia, opposizione m., particolare [...] tipo di opposizione fonologica, in cui due fonemi hanno in comune un insieme di tratti distintivi che si ritrovano anche in altri fonemi della lingua considerata. In italiano, per ... ...
Leggi Tutto
continuo linguistica In fonologia, articolazioni c. sono quelle in cui nella tenuta non vi è occlusione che arresti la corrente espiratoria (la quale, dunque, fluisce ininterrotta durante tutta l’articolazione del fonema). Sono c. tutte le articolazioni non occlusive, per es., le fricative, le ...
Leggi Tutto
binarismo Teoria della fonologia, enunciata da R. Jakobson e da lui successivamente elaborata in collaborazione con [...] di qualunque lingua a un numero limitato (una dozzina) di opposizioni fonologiche binarie. Per es., caratteri come vocalico, consonantico, nasale, compatto, in riferimento ... ...
Leggi Tutto
fonologìa s. fonologia [comp. di fono- e -logia]. – 1. Nella linguistica tradizionale, sinon. di fonetica nella sua accezione più generale, come dottrina dei suoni di cui è costituita la parola, significato ...
fonològico agg. [der. di fonologia] (pl. m. -ci). – Della fonologia, che ha rapporto con la fonologia: il sistema fonologico dell’italiano. ◆ Avv. fonologicaménte, dal punto di vista della fonologia.