Fontainebleau Città della Francia [...] due periodi di maggiore creatività sono denominati anche prima e seconda scuola di Fontainebleau. Rimaneggiamenti nel 18° sec. comportarono distruzione di alcune parti (galleria di ... ...
Leggi Tutto
Sèrlio, Sebastiano. - Architetto e teorico dell'architettura (Bologna 1475 - [...] . facciata di Villa Trissino a Cricoli, 1538; portale dell'hôtel du Grand Ferrare a Fontainebleau o castello di Ancy-Le-France, iniziato nel 1546). La sua attività di teorico, pur ...
Leggi Tutto
Francésco II (fr. François) re di Francia. [...] - Figlio ( Fontainebleau 1544 - Parigi 1560) di Enrico II di Francia e di Caterina de' Medici. Salito al trono nel 1559, fu dominato nel suo breve regno dai Guisa, zii di sua ...
Leggi Tutto
Bézout ⟨besù⟩ Étienne (Nemours 1730 - Fontainebleau 1783) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. ◆ Teorema di B.: celebre teorema, enunciato da B. nella sua Théorie générale des équations algébriques (1779), secondo il quale il numero delle soluzioni di un sistema di r equazioni algebriche ...
Leggi Tutto
Lachelier ‹lašli̯é›, Jules-Esprit-Nicolas. - Filosofo francese ( Fontainebleau 1832 - ivi 1918), prof. di filosofia all'École normale di Parigi (dal 1864). Nella sua opera principale, Du fondement de l'induction (che nella 3a ed., 1896, reca in appendice il saggio Psychologie et métaphysique; ...
Leggi Tutto
Fréminet ‹freminè›, Martin. - Pittore (Parigi [...] con il Cavalier d'Arpino, studiò le opere di Michelangelo e di Caravaggio. Ritornato in Francia , decorò, tra l'altro, la cappella della Ss. Trinità a Fontainebleau (1608-15). ...
Leggi Tutto
Orléans, Gaston duca d'. - Figlio terzogenito ( Fontainebleau 1608 - Blois 1660) di Enrico IV e di Maria de' Medici. Promosse insurrezioni e complotti contro il governo del fratello Luigi XIII e dei ministri Richelieu e G.R. Mazzarino . Riconciliatosi successivamente con il re, alla morte di questi ...
Leggi Tutto
Primatìccio, Francesco. - Pittore, scultore, architetto (Bologna 1504 - Fontainebleau [...] , forse su indicazione dello stesso Giulio Romano, fu chiamato da Francesco I a Fontainebleau per collaborare alla decorazione del castello, cui soprintendeva il Rosso. Lo stile di ... ...
Leggi Tutto
Pasdeloup ‹padlù›, Jules-Étienne. - Musicista (Parigi [...] 1819 - Fontainebleau 1887). Studiò al conservatorio di Parigi, dove insegnò dal 1841. Sempre a Parigi fondò e diresse orchestre concertistiche, con le quali diffuse una cultura più ...
Leggi Tutto
Gabriel 〈-i-èl〉, Jacques. - Architetto (Parigi [...] 1667 - Fontainebleau 1742). Fu il più illustre esponente, insieme al figlio Jacques-Ange (v.), di una famiglia di architetti francesi attivi nei secoli 17º e 18º. Allievo di J.-H. ...
Leggi Tutto
arazzerìa s. f. [der. di arazzo]. – 1. L’arte di fare gli arazzi, e il luogo dove si tessono o si custodiscono: l’arazzeria di Bruxelles, di Fontainebleau. 2. Complesso di arazzi.