Scultore e incisore italiano (FontanaLiri 1910 - Marino 1998). Trasferitosi a Torino (1926), frequentò lo studio di M. Guerrisi. Successivamente partecipò alla Resistenza con un forte impegno che animò [...] molti dei suoi lavori successivi: Monumento al partigiano (Cimitero Generale di Torino, 1946), Monumento ai partigiani del Canavese (collocato a Valperga nel 1969), Monumento alla Resistenza a Cuneo (1964-69), ...
Leggi Tutto
Attore italiano (FontanaLiri 1924 - Parigi 1996); dalla compagnia del centro universitario teatrale di Roma passò alla compagnia di L. Visconti, con la quale recitò negli anni 1948, 1949, 1951, 1952 (La [...] locandiera; Le tre sorelle), 1955 (Zio Vania) e 1956. Attore moderno e completo, dalla recitazione sobria ma ricca di sfumature, si cimentò anche con successo nella commedia musicale (Ciao Rudy, 1969), ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (FontanaLiri 1883 - Fiuggi 1938). Prof. all'univ. di Roma, socio nazionale dei Lincei (1925), accademico d'Italia (1929) e accademico pontificio (1936). Tra le sue molteplici indagini, [...] particolarmente originali furono i suoi studî sui sistemi a quattro componenti nelle leghe metalliche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] .000-400.000 anni fa in numerose regioni della penisola (Lazio: Valchetta Cartoni, Anagni-Colle Marino, Arce-FontanaLiri, Castel di Guido; Abruzzo: Madonna del Freddo, Valle Giumentina; Basilicata: Venosa, Irsina; Friuli-Venezia Giulia: Visogliano ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] Preistoria. - Il Paleolitico inferiore è attestato in siti su terrazzi fluviali e in bacini lacustri (Colle Marino, Arce, FontanaLiri). A Roma, in località Casal de’ Pazzi, è stato trovato un frammento di parietale umano definito pre-neandertaliano ...
Leggi Tutto
ARCE (A. T., 24-25-26)
Carmelo Colamonico
Comune della provincia di Frosinone, appartenente fino al 1927 alla provincia di Caserta; ha 7201 abitanti. Sorge in bella posizione presso lo sbocco della valle [...] S. Antonio ha un portale del secolo XII.
Il territorio di Arce (ha. 4442) produce specialmente olio e vino. La stazione, a 1 km. e mezzo dal centro, è sulla ferrovia Avezzano-Roccasecca, ed è congiunta con una tramvia al polverificio di FontanaLiri. ...
Leggi Tutto
solenite Polvere infume alla nitroglicerina, preparata per la prima volta, nel 1896, dal polverificio dell’esercito di FontanaLiri e destinata all’impiego nei fucili mod. 1891, in sostituzione della balistite, [...] che è polvere più calda e quindi di maggior potere erosivo. La s. è composta del 61% di nitrocellulosa, 36% di nitroglicerina, 3% di olio minerale ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] in Germania (v. Krüger, 1959), nelle alluvioni del Dirjov in Romania (v. Nicolaescu-Plopsor, 1963), a Colle Marino, Arce e FontanaLiri, Castro dei Volsci lungo la valle del paleo-Sacco nel Lazio meridionale (v. Biddittu e Segre, 1982), a Casella di ...
Leggi Tutto
ESPLOSIVI
Henry MOLINARI
Franco GROTTANELLI
Antonino CORDOVA
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, [...] e polveri da caccia. Esistono pure fabbriche statali di esplosivi (per es., in Italia, il R. Polverificio di FontanaLiri); nonché numerose piccole fabbriche di polveri nere, da caccia, per fuochi artificiali, ecc. che diventano in certi casi ...
Leggi Tutto