FonteAvellana Località delle Marche, sul versante orientale del Monte Catria, in cui sorge un eremo e monastero benedettino camaldolese ( Santa Croce di F.), fondato nel 10° secolo. Si ricollega con l’attività riformatrice di s. Pier Damiani che, sotto la protezione di papa Gregorio VII, diede ...
Leggi Tutto
Avellana, Collectio Raccolta compilata da ignoto autore a Roma [...] -553, soprattutto rescritti imperiali e lettere pontificie. Il nome deriva dal manoscritto che la contiene trovato nel monastero di S. Croce di FonteAvellana e ora Vat. lat. 4961. ... ...
Leggi Tutto
AVELLANA, COLLEZIONE (Collectio Avellana). - È una raccolta di mandati, lettere, editti d'imperatori e magistrati romani, di magistrati bizantini, di pontefici e vescovi, [...] il migliore e più antico il manoscritto trovato nel chiostro marchigiano di S. Croce in FonteAvellana (oggi Vat. 4961); i filologi moderni dànno invece la preferenza al Vat. lat ... ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26). - Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e il Metauro, sopra un alto bipartito dorso collinoso, a 30 km. in linea d'aria dall'Adriatico. [...] un vessillo navale bizantino databile circa l'anno 1411 (Galleria nazionale) proveniente da FonteAvellana. Ma è nel periodo del Rinascimento che Urbino, auspice sopra tutto il ...
Leggi Tutto
MARCHE Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque appenninico [...] du Moyen Age occidental, Fribourg 1978; G. Picasso, La tradizione libraria di FonteAvellana, in FonteAvellana nella società dei secoli XI e XII, "Atti del II Convegno del Centro ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola. – Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe [...] , 2001; L’inventario del sec. XII della biblioteca di s. Croce di FonteAvellana, 2002), con acquisizioni non prescindibili sul fenomeno delle Bibbie atlantiche nel quadro storico ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori. Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, nell’Astigiano) [...] Stato della Chiesa in epoca napoleonica. Atti del XIX Convegno del Centro studi avellaniti, FonteAvellana... 1995, s.l. 1996, pp. 436-446; F. Giorgini, Storia dei Passionisti, III ...
Leggi Tutto
Umbria. - Nelle opere di D. non si trova una nozione storico-geografica dell'U., il che è spiegabilissimo in quanto, salvo il ducato di Spoleto che aveva vita a sé e superava l'ambito [...] opere, in " Studi Filol. Romanza " I (1884) 277-334; U. Morici, D. e il monastero di FonteAvellana, Pistoia 1899; ID., D. e il Monte Catria, in " Giorn. d. " XI (1903) 183-185; E ...
Leggi Tutto
Pièr Damiani (lat. Petrus Damiani), santo/">santo. [...] a Ravenna, a Parma e a Faenza; nel 1035 si ritirò nell'eremo camaldolese di FonteAvellana, in cui l'influenza del modulo ascetico di s. Romualdo era fortissima. Da questo eremo ...
Leggi Tutto
camaldolése, órdine Ramo dei benedettini fondato da s. Romualdo intorno al 1012 a Camaldoli (Arezzo). Oltre alla regola benedettina, [...] O.S.B.). Ne fanno parte i quattro eremi di Camaldoli, Montegiove (Fano), FonteAvellana, Roquebrune, e i cenobi di Camaldoli (archicenobio), S. Gregorio al Celio (Roma), S ...
Leggi Tutto
camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini camaldolese), fondata da san ...
avellano1 agg. – Del monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana (Marche), reso celebre dall’attività riformatrice di s. Pier Damiano (1007-1072).