Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] in discussione. Così, dopo lunghe discussioni, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato, nel 1997, un Libro bianco sulle fontienergeticherinnovabili, nel quale l’Unione si proponeva di raddoppiare, tra il 1997 e il 2010, la quota di ...
Leggi Tutto
ENERGIA, Fonti di
Vittorio D'Ermo
Alberto Clò
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa [...] gas al 19,7%; l'e. nucleare al 5,7%; le fontirinnovabili allo 0,3%, mentre il petrolio era sceso al 38,9% circa 75 nel 1988. Nello stesso periodo anche la struttura dei consumi energetici dell'area OCSE subì una trasformazione.
Tra il 1975 e il 1980 ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] vale mediamente 14 dollari (corrispondenti a circa 0,06 dollari/kWh).
La possibilità di penetrazione delle fontienergeticherinnovabili, senza incentivazioni di natura politica, dipende dalla loro disponibilità e dal loro costo, peraltro in continua ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] esercizio dei vettori oceanici. La seconda tendenza fu costituita dalla ricerca di tecnologie per l’impiego di fontienergeticherinnovabili (soprattutto energia solare ed eolica) nel t.: il successo fu scarso. Nel frattempo, con la Conferenza delle ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] sotto la spinta di diversi fattori, quali la pressione legislativa sulle problematiche ambientali, la volontà di reperire fontienergeticherinnovabili e l’esigenza di creare nuovi sbocchi per le produzioni agricole (➔ biocarburanti).
O. di oliva ...
Leggi Tutto
Politica industriale dell’Unione Europea
E’ una delle politiche sviluppatesi progressivamente in ambito comunitario, al fine della costruzione di un mercato comune (Unione economica e monetaria. Diritto [...] ’Unione Europea per la competitività e l’innovazione, che finanzia gli investimenti per l’efficienza energetica e le fontienergeticherinnovabili, le tecnologie ambientali e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Anche il programma ...
Leggi Tutto
L’insieme delle tecnologie impiegate nel settore degli impianti idroelettrici con potenza inferiore a 1000 kW. Tale settore, che presenta un notevole interesse per l’utilizzazione delle fontienergetiche [...] rinnovabili (per es., la fonte idraulica dei piccoli corsi d’acqua e delle basse cadute), nei paesi industrializzati gode spesso di particolari incentivi finanziari, mentre nei paesi in via di sviluppo riveste un notevole interesse ai fini dell’ ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] pone come un problema di difficile soluzione. Una risposta, pur limitata, è costituita dall’impiego delle ‘fontienergeticherinnovabili’, che in ultima analisi attingono all’enorme quantità di energia proveniente dal Sole: rientrano in questo quadro ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] di produzione dei servizi (per es., sistemi a guida automatica); favorire l’uso di veicoli che utilizzino fontienergeticherinnovabili o carburanti (metano, idrogeno ecc.) poco inquinanti.
Inoltre, per le strette interdipendenze tra mobilità e ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] recenti, gli scenari più plausibili per la transizione energetica sono fondati, oltre che sulla sempre più ampia diffusione delle fontienergeticherinnovabili e sull’efficienza energetica, su un continuo ampliamento dello sfruttamento dell’energia ...
Leggi Tutto
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...
biocarburante
s. m. [comp. di bio- e carburante]. – Carburante ottenuto da biomasse, cioè da fonti energetiche rinnovabili (a differenza dei carburanti tradizionali che provengono invece da combustibili fossili); i principali tipi di biocarburanti...