Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] inferiore ai 30 dollari al barile fino al 2030, e che, a quel prezzo, l’interesse a promuovere lo sviluppo delle fontirinnovabili restava per molti scarso. L’Unione europea nel corso degli ultimi cinque anni ha dovuto fare i conti con il brusco ...
Leggi Tutto
di Pietro Masi Le energie da fontirinnovabili come sviluppo (anche) del rapporto agricoltura e ambienteIl collegamento tra agricoltura ed ambiente è da sempre rilevante, come testimoniano fin dall’antichità [...] i fattori che caratterizzano geograficame ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] n=10 è possibile ottenere tra 0,08 e 0,15 W/m2 di estensione di giacimento.
L’energia geotermica è l’unica fonterinnovabile che non risente dei cicli naturali, e quindi la sua fornitura può essere considerata continua. Pertanto, in questo caso, la ...
Leggi Tutto
ENERGIA, Fonti di
Vittorio D'Ermo
Alberto Clò
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa [...] modificata con i combustibili solidi che si sono portati al 28,8%; il gas al 19,7%; l'e. nucleare al 5,7%; le fontirinnovabili allo 0,3%, mentre il petrolio era sceso al 38,9% e l'e. idrogeoelettrica si era attestata intorno al 6%.
La dinamica dei ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] concerne in particolare la terza fase, con la l. 9/1991 è stata liberalizzata la produzione di e. elettrica da fontirinnovabili. Nell’anno successivo, il d. legisl. 333/1992, convertito dalla l. 359/1992, ha disposto la privatizzazione formale dell ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] una percentuale di incidenza crescente ma ancora marginale, e non è pensabile, in prospettiva, un totale ricorso alle fontirinnovabili. Va ricordato che anche l’installazione di alcuni di questi impianti (per es. eolici) ha incontrato resistenze da ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] provvedimenti, quali l’adozione di misure di risparmio energetico, la sostituzione del p. con altre fonti, l’intensificazione della ricerca di fontirinnovabili.
Tra i fattori determinanti per un radicale mutamento del mercato mondiale del p., e per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] 2017 il 58,2% della popolazione ha approvato un articolato piano per aumentare entro il 2050 l'energia prodotta da fontirinnovabili e ridurre i consumi individuali.
Nel settembre 2021 un referendum ha approvato a larga maggioranza (64%) l'entrata in ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] trasporto in orbita dei satelliti e delle relative infrastrutture.
Il maggior interesse per la produzione da fontirinnovabili ha riproposto all’attenzione la questione della conversione termica dell’energia proveniente dal Sole attraverso sistemi ...
Leggi Tutto
I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, [...] a seguito di pubbliche calamità; realizzazione di nuovi impianti, lavori, opere, modifiche e installazioni relativi alle fontirinnovabili di energia, nonché alla conservazione, al risparmio e all’uso razionale dell’energia).
Denuncia di inizio ...
Leggi Tutto
rinnovabile
rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...