Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano [...] dei fragili ecosistemi pluviali e un'ulteriore esposizione delle comunità native alle dinamiche acculturative della società nazionale.
Antropologia
La forestaamazzonica copre un territorio di 6 milioni di km2 comprendente il bacino del Rio delle ...
Leggi Tutto
foresta
Alessandra Magistrelli
Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee
Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] collasso. Al ritmo attuale di abbattimento degli alberi uno studio statunitense prevede che a metà del 21° secolo la forestaamazzonica potrebbe scomparire. Gli alberi si abbattono o si bruciano, tra l'altro, per liberare vaste aree e creare nuovo ...
Leggi Tutto
Maranhão Stato del Brasile (331.983 km2 con 6.118.995 ab. nel 2007), limitato a N dall’Atlantico, a E e a SE dallo Stato di Piauí, a SO e O dagli Stati di Goiás e di Pará. Capitale São Luís, sull’isola [...] , di cui hanno il clima e la vegetazione. Il clima caldo umido della zona litoranea (forestaamazzonica) è mitigato sulla costa dagli alisei di SE: l’umidità va diminuendo verso l’interno dove prevale la caatinga (bosco xerofilo), cui segue il ...
Leggi Tutto
(Aguirre, der Zorn Gottes) Film (1972) del regista cinematografico e teatrale tedesco W. Herzog.
Trama: Nella forestaamazzonica del 1560 un gruppo di uomini dell'esercito spagnolo è inviato alla scoperta [...] del regno di Eldorado. Lope de Aguirre affianca Pedro de Ursúa al comando di un drappello mandato in esplorazione e in cerca di cibo. Lope de Aguirre esautora il comandante, proclamando imperatore di Eldorado ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del giornalista, editore e scrittore francese Patrick Manoukian (n. Meudon 1949). Di origini armene, giovanissimo ha iniziato a viaggiare in molti Paesi del mondo (USA, Islanda, Belize, Brasile [...] Pantanal, entrambi del 1978, pubblicando nel 2011 il suo primo testo narrativo, il romanzo d'avventure ambientato nella forestaamazzonica L’homme à l’œil de diamant, firmato con lo pseudonimo di Paul Eyghar, e raggiungendo il successo internazionale ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (4.469.585 ab. nel 2017), dal 21 aprile 1960 capitale federale in sostituzione di Rio de Janeiro. Sorge a circa 1000 m s.l.m. sull’altopiano di Goiás, presso le rive del lago artificiale [...] comunicazioni terrestri. Nel corso degli anni 1960 fu aperto un ardito tracciato stradale di 2000 km che, superando la forestaamazzonica, raggiunge Belém, capoluogo dello Stato del Parà.
La costruzione della città, iniziata nel 1956 su progetto di L ...
Leggi Tutto
Stato federato del Brasile (1.570.746 km2 con 3.167.668 ab. nel 2007). Capitale Manaus. Si trova quasi al centro del grande bacino del Rio delle Amazzoni e dei suoi più importanti affluenti; è una pianura [...] sulle piene dei fiumi con periodiche inondazioni. La foresta pluviale è ricchissima di essenze, piante tintorie, . Praticato l’allevamento del bestiame ai margini della selva amazzonica e nelle savane settentrionali. Pesca fluviale. La popolazione si ...
Leggi Tutto
Diritti
Francesco Riccobono e Silvana Castignone
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani [...] che vivono nei grandi parchi naturali, oppure che popolano le poche zone lontane dalla civiltà - si pensi alla forestaamazzonica o alle profondità degli oceani. Alla seconda categoria appartengono gli animali da allevamento, destinati per lo più all ...
Leggi Tutto
CULTURALI, CICLI
Georges Montandon
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse [...] Sud essa prevale nelle Ande, ove è ricoperta dalla cultura delle due classi e dalla cultura messico-andina, e nella forestaamazzonica ove, invece, è ricoperta in parte dalla cultura dell'arco.
Ciclo delle due classi. - Le armi usate in questo ciclo ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] . Di conseguenza, la s., in questa accezione, può essere sia il piccolo villaggio, composto da poche persone che vivono nella forestaamazzonica, sia il grande paese con oltre un miliardo di abitanti come la Cina. In ogni caso, la base di ogni s ...
Leggi Tutto
amazzonia
amażżònia s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Nome delle varie specie di pappagalli del genere Amazona, abitanti nelle foreste tropicali dell’America: l’a. variopinta (Amazona versicolor), l’a. imperiale (A. imperialis), e...
transbrasiliano
transbraṡiliano agg. [der. di Brasile, col pref. trans-]. – Che attraversa il Brasile: strada t. (o semplicem. la T.), la strada che collega la capitale Brasilia alla città di Belém (alla foce del Rio Pará), attraversando la...